sabato 11 gennaio 2025

Applaudito "Corti da Mare", l'International Short Film Festival, arrivato alla seconda edizione


Premiazioni

II Edizione di CORTI DA MARE
International Short Film Festival


Si è svolta a Roma, Ostia Lido, Acilia e Tolfa la II Edizione di CORTI DA MARE - International Short Film Festival, prodotto dalla CINEMART S.r.l. in collaborazione con Barrett International Group e Associazione ART GLOBAL, e con il sostegno di “LAZIO TERRA DI CINEMA – REGIONE LAZIO”. Direzione Artistica del dott. Franco Mariotti (Direttore di numerosi Festival di Cinema Nazionali ed Internazionali e già Ufficio Stampa di Cinecittà Holding).

Ospite d’eccezione, Relatore e Giurato Sezione Videoclip il M° Vince Tempera (Compositore e Direttore d’Orchestra di fama Internazionale). In gara Short Film, Documentari, Interviste e Videoclip provenienti da tutto il mondo.

Il nutrito programma del Festival si è sviluppato nei seguenti appuntamenti: TAVOLA ROTONDA SUL MARE E SU TEMATICHE AMBIENTALI – Roma (Casa del Cinema - Sala Gian Maria Volontè) Relatori d’eccezione: Franco Mariotti in qualità di Direttore Artistico del Festival; Vince Tempera in qualità di Giuriato della Sezione Videoclip.

Il Maestro ha commentato lo Short Film “Earth” e il Videoclip “I sensi del mare”, proiettati durante la serata, parlando dell’importanza della Colonna Sonora nelle Opere cinematografiche; Maurizio Chirri (Geologo e Docente Uniroma3 e Università “La Sapienza” di Roma) che ha incuriosito il pubblico presente con l’intervento “Il mare e i cicli della terra”, fornendo informazioni preziose sui cambiamenti climatici nei secoli.

Numerose le domande fatte dal pubblico presente – Gianlorenzo Battaglia (Autore della Fotografia e operatore subacqueo con all’attivo circa 100 film realizzati, documentari e il programma per RAI 2 “Azzurro quotidiano” che documentavano la cultura, l’archeologia e le tecniche di pesca, viste anche sott’acqua, di vari Paesi del Mediterraneo) che ha raccontato numerosi aneddoti legati ai film per i quali ha realizzato riprese sott’acqua e dei quali ha commentato alcune foto proiettate in Sala – Eleonora Vallone (Attrice e Presidente Aqua Film Festival) che ha raccontato il suo rapporto speciale con l’Acqua e il Mare; Angelo Bassi (Produttore e Distributore MEDITERRANEA PRODUCTION) in qualità di Presidente Giuria Short Film e Documentari; alcuni Finalisti del Festival giunti da tutta Italia : Joseph Lu (Pianista e Compositore di Modica – RG, che ha ricevuto diverse Nomination in numerosi Premi Internazionali tra i quali l’Hollywood Independent Music Awards); Paolo Robino Cuddle (Pianista e Compositore Internazionale) che ha affascinato tutti i presenti con il suo videoclip “I Sensi del mare”; Caterina Novak (Mezzosoprano e Scrittrice) autrice di un VideoArt in cui immagini della terra e del mare si mescolano con i versi di una sua Poesia. Ha moderato Virginia Barrett.

INTERNATIONAL AWARDS CEREMONY- Roma (ANICA - Sala Proiezioni). Dopo il rituale Red Carpet con Foto all’arrivo degli ospiti, sono stati proiettati gli Short Film e i Videoclip Finalisti, e il Trailer del Documentario vincitore, già visionato dalla Giuria di Esperti composta da: Franco Mariotti, Angelo Bassi, Vince Tempera, Gianna Menetti (Direttrice CINEMART), Gianlorenzo Battaglia e Riccardo Antinori (Direttore di VIVIROMA.IT).

La Giuria Popolare era costituita dal dott. Alex Di Giorgio (Presidente Associazione “Arcobaleno dell’Arte”), dott.ssa Luisa Bischetti (già Ispettrice della Polizia di Stato), Claudio Caputo (Responsabile Sicurezza del Teatro dell’Opera di Roma), prof.ssa e dott.ssa Luisa Gorlani Gambino (Docente, Psicologa, Scrittrice), Alessia Sabelli (Giovane Attrice), Ludovica Blasi (Fotomodella).

Sul Palco della Sala sono state esposte opere del M° Angiolina Marchese, Presidente dell’Associazione “ARTGLOBAL” e autrice delle preziose litografie delle sue Opere dedicate al mare donate ai Vincitori, agli Ospiti e ai Giurati. Ospiti della serata : Eleonora Vallone, alla quale è stato consegnato un riconoscimento per l’impegno profuso nella diffusione della Cultura dell’Acqua, del Mare e della sua tutela; la dott.ssa Raffaella Zannetti, membro della Comunicazione di UNICEF Fondazione ETS, che ha presentato uno Spot dedicato ai bambini vittime di tutte le guerre.

Nello Spot, alcuni bambini di Gaza sognano di ritornare a scuola con gli amici, ma nel frattempo si accontentano di pescare pesci in mare, luogo di serenità e Pace, dunque “PACE IN MARE, PACE IN CIELO, PACE IN TERRA, OVUNQUE PER OGNI BAMBINO”. Ad UNICEF è stato consegnato un riconoscimento per l’impegno costante profuso nella cura di bambini in stato di disagio; Cristiana Bini Leoni, che ha presentato un Video ricordo del marito Roberto Leoni, noto Regista e Sceneggiatore scomparso di recente.

Al termine delle proiezioni le Giurie hanno consegnato le votazioni alla dott.ssa Luisa Bischetti che ha stilato la classifica dei Vincitori insieme alla Produttrice del Festival Gianna Menetti e a Claudio Caputo.

SEZIONE SHORT FILM : 1° PREMIO e PREMIO MIGLIOR FOTOGRAFIA “AL DI LA’ DEL MARE” di Massimo Ivan Falsetta. I Premi sono stati consegnati da Angelo Bassi e Gianlorenzo Battaglia 2° PREMIO : “MARTINA SA NUOTARE” di Giorgio Molteni 3° PREMIO : “LUISA E’ AL MARE” di Giuseppe Caponio PREMIO SPECIALE : “EARTH” di Joseph Lu. Il Premio è stato consegnato da Gianna Menetti. MENZIONE SPECIALE “LUCI SPARSE” Videoart di Poesia e Immagini di Caterina Novak. Il Premio è stato consegnato dal M° Angiolina Marchese.

SEZIONE DOCUMENTARI : 1° PREMIO ASSOLUTO “ERA SCRITTO SUL MARE” di Giuliana Gamba. Il Premio è stato consegnato dal dott. Franco Mariotti. PREMIO DELLA CRITICA : “IL MAESTRO DEL MARE” Documentario scritto da Kyrahm e Julia Pietrangeli anche Regista dell’Opera. Il Premio è stato consegnato dal dott. Riccardo Antinori, Direttore di VIVIROMA e Presidente Giuria Stampa.

SEZIONE VIDEOCLIP : 1° PREMIO “I SENSI DEL MARE” di Paolo Robino Cuddle - Il Premio è stato consegnato dal M° Vince Tempera; 2° PREMIO “IL LAMENTO DEL MARE” di Tiziana Scimone; 3° PREMIO EX AEQUO a “FLIGHT OVER THE OCEAN” di Fausto Bizzarri (Videoclip Musica Strumentale) e “ZUCCHERO, ZUCCHERO” di Flora Vona (Videoclip).

PREMIO MIGLIOR COLONNA SONORA DA FILM al M° Gabriele Saro, autore del brano “VENICE” per l’omonimo Videoclip, al quale è stato conferito anche il Premio della Giuria Popolare che ha molto apprezzato l’idea dell’Opera con una panoramica su Venezia vista dagli occhi del noto Fotografo Diego Cinello. Ha condotto l’Evento Virginia Barrett (Attrice, Regista, Musicista) A seguire si è svolto un momento conviviale con Cocktail di fine Evento.

INTERVIEWS AWARDS CEREMONY – Ostia Lido (Teatro Arcadia) La mattinata è stata aperta dall’Intervento di Fulvio Volpi, Comandante del natante della APS SOTTO AL MARE , definito “Astronauta dell’acqua”. Durante l’Evento sono state premiate le migliori Interviste ad over 60 su ricordi di vita legati al Mare, realizzate ad Acilia, Ostia Lido e Tolfa da una Troupe della CINEMART. 

Le Interviste, già visionate dalla Giuria di Esperti, sono state anche valutate dalla Giuria Popolare presente in Sala. Tutti concordi per i Premi da assegnare: 1° PREMIO a Fernanda Sergio di Donnamasa; 2° PREMIO a Franco Capitanelli; 3° PREMIO ad Ambra Sax. Inoltre sono stati assegnati Diplomi d’Onore ai tre CSA partecipanti : Centro Anziani di Piazza dei Sicani (Acilia) Presidente Vincenzo Basso - Centro di Promozione Sociale “La Rocca”(Tolfa) Presidente Daniela Cedrani – CSAQ Piazza Ronca 22 (Ostia Lido) Presidente Veronica Vincenza Volpi.

E’ intervenuto Mimmo Barbuto, Coordinatore dei dieci CSAQ del X Municipio di Roma. L’Attrice e Regista Virginia Barrett, conduttrice del Matinée, ha letto in modo appassionato alcuni Racconti dal Libro “Balene salvateci! - I Cetacei visti da un’altra prospettiva” (Casa Editrice MURSIA) di Maddalena Jahoda (Biologa e Divulgatrice Scientifica), accompagnata dalle calde note della chitarra classica del M° Angelo Cacciato (Compositore e Polistrumentista) e dalla voce recitante, con ironica inflessione veneta, di Barbara Braghin (Attrice e Giornalista).

La Poetessa e Scrittrice Melina Mignemi ha emozionato il pubblico con la lettura delle sue Poesie “Siculo profumo di mare” e “Cascata d’acqua”, dedicate al mare della sua Sicilia e tratte dal Libro “La penna dell’anima” (Edizioni Nuova Impronta). Ospiti : il prof. Gennaro Ruggiero Direttore del Festival “Corti al Tevere”e la dott.ssa Angelica Loredana Anton Presidente della Fondazione AREA CULTURA di Roma che ha consegnato il Premio “ATHENA d’ORO” a Virginia Barrett, eccellenza nel settore della Cultura. A chiusura dell’Evento sono state proiettate alcune delle Opere dei Vincitori delle Sezioni del Festival. Tutti gli Eventi si sono svolti ad ingresso libero e gratuito.

UFFICIO STAMPA
Barbara Braghin

sabato 28 dicembre 2024

Porto Levante. Suggestivo, come sempre, l’evento “Gesù nasce sull’acqua”


Porto Levante di Porto Viro (Rovigo). Molto suggestivo l’evento “Gesù nasce sull’acqua” che si è svolto, a Porto Levante. Arrivato alla terza edizione, ha richiamato numerose persone che hanno sfidato il vento freddo. La manifestazione, voluta e ideata dall’assessorato al turismo, Michela Girardello, del Comune di Porto Viro, anche quest’anno è stata un successo. E’ iniziata con la benedizione del presepe allestito di fronte al bar Bob Marlin. Il corteo con le autorità religiose, civili e militari, e con i cittadini, si è poi diretto alla piazzetta che si affaccia sulla laguna e quindi sul molo. Ha quindi ammirato il meraviglioso tramonto accompagnato dalla splendida musica suonata dal Pianista fuori Porto, Paolo Zanarella, che ha creato un’atmosfera a dir poco magica. Tutto è stato allestito alla perfezione, presente anche uno schermo gigante e il service. All’imbrunire, i Sommozzatori Indipendenti di Rovigo, si sono tuffati in acqua e sono saliti sul molo con le fiaccole in mano. Tra loro anche l’assessore Michele Capanna. Hanno quindi depositato la statua di Gesù Bambino sul presepe allestito vicino al pontile. Sullo sfondo della laguna sono partiti i fuochi d’artificio di ViBar Fireworks e La Pirofantasia che hanno impreziosito l’evento dando un clima di festa. La manifestazione è poi proseguita in piazza a Porto Levante con la musica del gruppo Dixie Gang; il panettone, la cioccolata calda e il vin brulè preparati dalla Pro loco Donada. Erano presenti l’assessore del Comune di Porto Viro Michela Girardello, il presidente del consiglio comunale Stefano Permunian, la consigliera Chiara Bovolenta, e l’assessore regionale Valeria Mantovan. Autorità militari, protezione civile e vigili del fuoco. “L’amministrazione comunale, con l’ufficio turismo, è particolarmente legata a questo evento, nato come esperimento nel Natale del 2022 – afferma Giradello -. La manifestazione, ha avuto un così grande successo da essere giunto alla terza edizione. Siamo affezionati a “Gesù nasce sull’acqua” in primo luogo perché è un modo per mantenere vive le nostre tradizioni, che esprimono le nostre radici, i nostri valori e il senso di appartenenza ad un popolo.


In secondo luogo, perché questo è un evento corale, frutto della generosità di tanti cittadini, soprattutto della comunità dei Levantini e delle sue realtà commerciali. C’è chi ci ha donato le sagome come il geometra Sante Guarnieri, Cristian Azzalin ci ha costruito il presepe sull’acqua, gli “Artisti del Delta” ci hanno realizzato il Bambin Gesù, Ortofruit srl ci ha donato le ceste omaggio, il Gruppo parrocchiale e il Fishing Club collaboreranno per la festa e il buffet grazie ai panettoni e alla cioccolata offerti dalle varie attività commerciali del luogo, a cui va il nostro ringraziamento. Un grazie speciale va ai Sommozzatori Indipendenti di Rovigo che sono i principali protagonisti di questa manifestazione e che insieme a noi hanno creduto in questa idea, aiutandoci a realizzarla e adattarla alla realtà di Porto Levante. Quest’anno poi la manifestazione è stata ancora più ricca: oltre alla fiaccolata dei sommozzatori, c’è stato il concerto del Pianista “Fuori Posto” Paolo Zanarella, lo spettacolo pirotecnico realizzato da Vibar Fireworks di Barbara Braghin, e il gruppo Dixie Gang con caramelle per tutti i bambini”.

Barbara Braghin

mercoledì 4 dicembre 2024

Firenze. Barbara Braghin riceve certificato come Content Creator da Italy Ambassador Awards 2024


Firenze – Alla Stazione Leopolda di Firenze, in occasione della BTO-Be Travel Onlife, si è svolto l’evento di premiazione di Italy Ambassador Awards. Barbara Braghin, giornalista e blogger di Porto Viro, ha partecipato nella sezione Fashion, e ha ricevuto il certificato per “L’eccellente lavoro sui Social come Content Creator, per la competenza dimostrata e la responsabilità etica nel coinvolgere la propria comunità”. Il certificato è firmato da Francesco Tapinassi, direttore di “Toscana Promozione Turistica” e dalla fondatrice del Premio, Svetlana Trushnikova.

E’ stata la terza edizione di Italy Ambassador Awards l’evento che celebra i migliori content creator impegnati nella promozione internazionale del patrimonio culturale, naturale e gastronomico dell’Italia attraverso il web, confermando la grande importanza di questi riconoscimenti nel panorama del turismo e della comunicazione digitale. Cinque le categorie nelle quali Italy Ambassador Awards si sono distinti quest’anno nella promozione del Made in Italy in tutto il mondo. Tra queste: travel, food & beverage, luxury lifestyle, beauty & spa, e fashion. In ogni categoria, travel, food & beverage, luxury lifestyle, beauty & spa, e fashion, sono stati premiati i micro, junior, expert e top content creator. Inoltre, è stato consegnato un premio speciale per l’attenzione alla sostenibilità e alla preservazione delle tradizioni. 

Barbara Braghin ha ricevuto il certificato di partecipazione nella categoria fashion sezione micro content creator. “Ringrazio per questo certificato – racconta Braghin -. Alla cerimonia eravamo davvero in tanti ed è stato molto bello. Ho scelto la categoria fashion perchè è quella dove racconto i miei contenuti, dalle sfilate, alla moda curvy. In più la mia frase “Mi stimo con stile” dove invito tutti ad avere autostima e a scegliersi un proprio stile”.



La fondatrice degli Italy Ambassador Awards, Svetlana Trushnikova, ha dichiarato con entusiasmo: “Questi riconoscimenti sono un tributo a chi lavora ogni giorno per diffondere la bellezza, la cultura e l’autenticità dell’Italia nel mondo. Sono felice di vedere come i content creator, grazie alla loro dedizione e responsabilità, siano diventati ambasciatori di un’Italia che merita di essere raccontata con rispetto e passione. Il Bel Paese ha tanto da offrire e, attraverso questi premi, vogliamo celebrare chi contribuisce a farla conoscere e apprezzare in tutte le sue sfumature”. Gli Italy Ambassador Awards, oltre a riconoscere nuovi talenti nel mondo social, rappresentano una straordinaria opportunità di networking, un momento di incontro tra istituzioni, aziende e professionisti, volto a favorire la creazione di nuove sinergie e collaborazioni. Il Paese “Amico degli Awards” di quest’anno è stato l’Austria, che offrirà ai vincitori del Destination Contest la possibilità di vivere un viaggio esclusivo nella splendida terra austriaca. Con oltre 18 milioni di appassionati del Made in Italy raggiunti nella scorsa edizione, gli Italy Ambassador Awards si confermano come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che credono nel potere della comunicazione digitale per valorizzare e promuovere l’Italia nel mondo. Dopo l’evento di premiazione, i partecipanti si sono trasferiti nella suggestiva Limonaia nel giardino di Palazzo Corsini, dove ha avuto luogo la tradizionale cena di gala che si è chiusa con festeggiamenti e cocktail offerti dall’Ente del Turismo della Spagna. Un’atmosfera incantevole, arricchita dalla musica dal vivo e da momenti di intrattenimento che hanno reso la serata ancora più speciale, regalando agli ospiti un’esperienza unica. Durante la cena sono proseguiti i momenti di premiazione con il Contest Toscana. A seguire, il Premio per il Miglior Contenuto per il Progetto Bus Aromi d’Italia. Un momento particolarmente significativo della serata è stato l'intervento del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che ha sottolineato l'importanza di valorizzare il territorio per stimolare il turismo. Giani ha evidenziato come il lavoro dei content creator sia essenziale per promuovere e far conoscere a livello globale le straordinarie bellezze del nostro Paese e della Toscana. In questa prospettiva, ha ribadito, l’impegno degli influencer rappresenta un contributo fondamentale per consolidare il legame con i visitatori e attrarre nuovi flussi turistici. Per questo motivo, progetti come gli Italy Ambassador Awards non solo sono ben accolti ma rivestono un ruolo importante nello sviluppo del settore turistico. A presiedere la giuria Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica, che ha supportato il comitato composto da esperti e personalità di spicco del settore che hanno selezionato con cura i vincitori delle varie categorie.

La Redazione

sabato 17 settembre 2022

MILANO. VALERIA MARINI ALLA PRESENTAZIONE DEGLI EVENTI HOAS E DELL'ASSOCIAZIONE LE BOTERIANE IN THE WORLD E DEL CALENDARIO CURVY WOMAN 2023


MILANO – Si è svolta nella sala Verde di Palazzo Cusani la conferenza stampa di presentazione dell’evento di moda “Hoas History of A Style” che si terrà a Milano il 23 e il 24 Settembre 2022.

L’agenzia Hoas Group, dopo le prime due edizioni a Torino, ha coinvolto per questa nuova edizione milanese stilisti e designer in una due giorni dedicati alla moda Prêt-à-porter ma non solo, in passerella sarà protagonista anche lo streetwear di Esercito Italiano con la sua nuova collezione primavera estate 2023. Prevista in cartellone anche l’Associazione Boteriane in the World che porterà in passerella alcuni designer del fashion dedicato alle donne curvy. Le acconciature saranno affidate al talentuoso hair stylist torinese Marco Todaro insieme al suo staff di Casa Arpège, mentre il make-up sarà opera del maestro Pablo Gil Cagné. Le sfilate si terranno presso lo storico Palazzo Cusani in Brera a partire dal mattino fino a sera, l’ingresso è esclusivamente su invito. Alla conferenza stampa era presente Valeria Marini madrina della Kermesse. Inoltre si è parlato del calendario “Curvy Woman 2023” promosso dall’associazione “Le Boteriane”.

Tra i relatori, Domenico Barbano, fondatore e amministratore delegato di Hoas; Mirella Rocca, imprenditrice e fondatrice di “Hoas Torino”. La presidente dell’associazione “Boteriane in the world”, Laura Panigatti; la vice presidente e stilista, Carla Rubino; la segretaria, Deborah Jessica Tufano. La moderatrice è stata Barbara Braghin, giornalista e blogger di “Eventi e Moda” e “Scelta di Peso”. Inoltre hanno relazionato anche Susanna Grassi, psicologa di Ego Milano; Giulia Asfolfi, medico estetico di Ego Milano. Francesca Angelo, capitano “Nazionale Italiana Curvy Calcio”; Moreno Buccianti, allenatore della “Nazionale italiana Curvy Calcio”. E Valeria Marini, attrice e personaggio televisivo.

Domenico Barbano: “Hoas ha avuto dei precedenti molto importanti l’ultimo è stato a novembre a Torino, un evento durato 4 giorni con oltre 10mila presenze. Ora abbiamo deciso di portare l’evento anche fuori dalla nostra regione. Per questo siamo presenti alla Milano Fashion Week con il nostro evento Hoas. Vogliamo portare fuori tutto quello che nel nostro percorso ci ha permesso di sviluppare le nostre idee e i nostri progetti. Stiamo collaborando con grandi firme da Gai Mattiolo, Romeo Gigli e tanti altri e poi seguiamo il brand dell’esercito italiano. E siamo ospiti qui, a Palazzo Cusani, nei quattro giorni di Milano Fashion Week. Porteremo tematiche nuove sviluppando concetti dedicati alle donne. Per cui, da parte nostra, la prospettiva è di essere presenti tutti gli anni alla Milano Fashion Week, con i nostri brand che ci seguono, e per far si che i giovani stilisti collaborino con noi con un certo stile. Ecco quindi che riprendiamo la parola “Hoas” cioè “history of a style”, la storia dello stile. L’Italia è pieno di stile e ricca di talenti. Dopo Milano organizzeremo eventi anche in altre città italiane”. Mirella Rocca: “Per noi è stata la seconda edizione dell’evento Hoas a Torino, e la prima qui a Milano dove presentiamo tanti nuovi stilisti e brand importanti”. Laura Panigatti: “Ringrazio Mirella Rocca e Domenico Barbano di sfilare dentro questo prestigioso contenitore che è Hoas. E’ un evento esclusivo che seleziona nuovi brand e famosi brand. “Boteriane in the world” è un’associazione che tratta le donne curvy. La nostra mission si sofferma sull’aspetto non conforme a quello che finora la moda e il settore del beauty hanno finora richiesto. Ci piace come l’imperfezione possa divenire strumento di fascino. Portiamo queste figure femminili orgogliosamente alla Milano Fashion Week. Il prossimo anno saremo alla Mostra del Cinema di Venezia e alla Mostra del Cinema di Roma. Non ci soffermiamo solo sull’estetica ma andiamo anche nel profondo. Tra di noi ci sono delle modelle e quest’anno abbiamo realizzato la prima edizione del calendario “Curvy Woman 2023” per sottolineare quanto siano femminili e seducenti anche con linee plus size”. Qui con noi è presente Donato Dimalta, titolare di “Ego Milano” concept del benessere”. Carla Rubino: “Ringrazio Hoas dell’opportunità. Ho aperto da poco un atelier e circa un anno e mezzo fa ha conosciuto Laura Panigatti. Pensiamo che oggi donna ha delle caratteristiche che la natura le ha donato. Ho appoggiato fin da subito il progetto delle Boteriane e ho il grande piacere di poter vestire le mie meravigliose modelle curvy, dimostrando al mondo intero quanto possono essere belle se possono essere esaltate nelle loro forme. Ci proponiamo di affrontare tanti temi”. Deborah Jessica Tufano: “Avere la possibilità di trasmettere messaggi profondi sia di fondamentale importanza e un privilegio. Siamo pronte e grintose per fare questo. Nella mia vita è stato fondamentale avere dei punti di riferimento che mi mostrassero quanto sia meraviglioso essere “diverse” da quello che viene proposto dallo standard della società. Sono orgogliosa di essere un punto di riferimento, insieme da tutte le Boteriane, per quelle donne che devono riscoprirsi. Barbara Braghin: “Per me essere qui è un sogno realizzato. Ringrazio Laura Panigatti di essere qui e voglio raccontare la mia esperienza. Da giovane ero una ragazza prosperosa con la taglia 46. Ero affascinata dal mondo della moda e guardavo le sfilate con le top model degli anni ’90. Alte e snelle. Io sognavo di fare la modella ma, non avendo quelle caratteristiche non la potevo fare. Nel corso della mia vita ho vissuto dei momenti particolari che mi hanno portata ad essere ansiosa e ad aumentare di peso. Da 70 chili sono arrivata a pesare 125 chili. Un giorno, facendo un’intervista al primario di chirurgia della casa di cura di Porto Viro, la mia città, mi ha detto l’ospedale si stava specializzando nella chirurgia dell’obesità. Mi sono quindi sottoposta ad un intervento di sleeve gastrectomy e ho perso 45 chili. Ora partecipo alle sfilate come modella curvy e il mio sogno si è realizzato”. Susanna Grassi: “Sono una psicologa estetica e mi rivolgo a quelle donne che hanno smesso di piacersi e di amarsi e che non si riconoscono più nel corpo che abitano. Le motivazioni possono avere origini antiche, dal non essere state viste, apprezzate e valorizzate a sufficienza dalle figure genitoriali. In più la società promuove gli ideali femminili super performanti, di bella presenza, che siano sempre all’altezza in ogni situazione. Autonome, indipendenti. Può capitare che, il mostrarsi agli altri, con un aspetto poco curato, o con qualche chilo in più, possa essere vissuto con disagio, e con u senso di inadeguatezza che ci impedisce di relazionarci bene con gli altri. E’ importante capire che la bellezza non è solo associata all’ estetica ma va improntata su valori più profondi. I nostri difetti fanno parte di noi e ci identificano come persone. La bellezza è un bisogno e non è superficiale. Va vissuta come gesto d’amore verso sé stessi e verso gli altri”. Giulia Astolfi: “Mi occupo di medicina estetica. Serve ad ognuna di noi per ottenere un benessere non solo fisico ma anche mentale. Va vista come qualcosa che ci possa migliorare, senza stravolgere quello che siamo. Ci aiuta a migliorare quello che può essere migliorato. Il mio compito è rendere armonioso un viso, un corpo, tramite piccole modifiche senza snaturare l’essenza di una persona. Mi occupo anche di nutrizione e, anche in questo caso, deve essere qualcosa che ci faccia stare bene. Quello che mi piace dire alle pazienti è di avere cura del nostro corpo perché ci dobbiamo vivere tutta la vita”. Francesca Angelo: “Sono una modella curvy, e una mattina, Moreno Buccianti allenatore delle squadre di calcio dei preti e delle suore, mi ha lanciato la sfida di creare la nazionale curvy calcio. Ho detto subito di sì, affinchè anche noi tiriamo fuori la grinta e possiamo dire che, anche noi formose, amiamo lo sport, il divertimento e il gioco di squadra. E diciamo “Si curvy, ma in salute”. In poco tempo si è creata una squadra di 11 ragazze. Qui presenti ci sono delle calciatrici, che sono Alessandra Peluso, Elisabetta Giordano, Deborah Jessica Tufano e Barbara Braghin”. Moreno Buccianti: “Sono cresciuto con il pallone al posto cuscino. Sono nel calcio da tanti anni. Faccio l’allenatore e un giorno il parroco della mia città mi ha detto che mi mandava tre preti in ufficio per dare inizio a una squadra di calcio. Da lì e nata la squadra “Nazionale Italiana Sacerdoti Calcio”, quest’anno ad Assisi abbiamo giocato la 500esima partita. Siamo stati più volte ospiti in televisione e nel 2008 eravamo presenti al Festival di Sanremo. Visto che il calcio è diventato anche femminile, ho anche costituito la prima “Nazionale Suore Calcio” al mondo. E visto che mi piacciono le sfide, una mattina, ho proposto a Francesca Angelo di creare la “Nazionale Italiana Curvy Calcio”. L’unione fa la forza, ora organizziamo cose belle”. Valeria Marini: “Per me è un onore essere qui grazie ad una telefonata di Laura Panigatti per invitarmi alla presentazione di Hoas e all’iniziativa dedicata alle donne curvy. Complimenti a Domenico Barbano e Mirella Rocca per quello che fanno, finalmente si possono organizzare di nuovo gli eventi e pensare ad un’organizzazione che si basa sullo stile e sulla qualità è lo specchio del Made in Italy. Per me la bellezza è armonia, quindi per me le donne curvy sono bellissime. Anche la moda le ha valorizzate. La donna è bella se è armonica, formosa e se si piace. Faccio i complimenti per questa iniziativa bellissima. Laura sei stellare e per me è un onore essere qui”. Dopo gli interventi “Hoas” e “Le Boteriane in the world” hanno consegnato una targa come riconoscimento alla carriera a Valeria Marini. Barbara Braghin

mercoledì 31 agosto 2022

Castiglione della Pescaia. "Un Pallone x un Sorriso", donne in campo per solidarietà. Madrina delle curvy Francesca Giuliano

La Nazionale Italiana Curvy Calcio
al centro la Madrina Francesca Giuliano

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – Due giorni full immersion per la Nazionale Italiana Suore e la Nazionale Italiana Curvy al debutto in Terra di Maremma, tra sfilate, allenamenti e torneo ufficiale al Casa Morino di Castiglione della Pescaia grazie all’ospitalità della Pro SoccerLab del presidente Benedetta Mazzini. Calcio d’inizio alle 17, agli ordini del direttore di gara don Josè Galbuz, parroco di Scarlino, Scarlino Scalo e Puntone ma anche ex parroco di Castiglione della Pescaia (per 7 anni), è iniziato questa edizione estiva del format “Un Pallone X un Sorriso” organizzato dal team manager della “Nazionale Sacerdoti & Suore” Moreno Buccianti. A scendere in campo nella prima partita il sindaco di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi, contro la Nazionale Italiana Curvy. A dare il calcio d’inizio della manifestazione, Francesca Giuliano, personaggio televisivo e ragazza anni ‘50 del programma “Avanti un altro” condotto da Paolo Bonolis. A seguire Nazionale Italiana Suore e Finanzia & Friends si sfidavano in partite da 20 minuti ciascuna. Al termine del torneo premiazioni sul campo per tutte le squadre per la cronaca si aggiudicava il trofeo messo in palio con il Patrocinio del Comune di Castiglione della Pescaia. La squadra di “Finanzia & Friends all star women spettacolo e tv” con tre vittorie. Hanno giocato Alina Georgiana Marin, Lucia Curielli, Caterina Molinaro, Agnese Capuano, Maria Amoroso, Orsola Vigorito, Aurora Rigolini, Alexandra Mostoghiu. Stefano Menato e Francesco Gara sono gli allenatori.

Le quattro squadre in campo

A seguire la Nazionale Italiana Suore. In campo le suore Silvia Carboni, Carmela Mascio, Celeste Berardi, Emilia Jitaru, Marianna Segneri, Lucia Barbarossa, Elisa Maria Vasta, Miriam Mascaro, Livia Angelillis, Tatiana Radaelli, Lara Morelli. Alessandra Mosthogu è l’allenatrice. L’Amministrazione Comunale & Dilettando. Hanno giocato il sindaco Elena Nappi; gli assessori Susanna Lorenzini e Sandra Mucciarini; Maria Elena Canu dell’ufficio turismo; Luciana Cipriani dell’ufficio tributi; Mirella Rotoloni della commissione allo sport; e Erika Franceschetti della commissione alle pari opportunità. E la Nazionale Italiana Curvy con in campo Francesca Angelo, Barbara Braghin, Roberta Nerone, Alessandra Peluso, Julieta Harrow, Maria Gallo, e Loretta Miroddi. L’allenatore è Antonio Masulli. “I ringraziamenti vanno a molte persone che con il loro sostegno hanno reso possibile questo evento benefico, il cui ricavato andrà alla Fondazione So.Spe di Suor Paola D’ Auria presidente Onorario della Nazionale Italiana Suore Calcio – spiega l’organizzatore Moreno Buccianti -. Un grazie allo stabilimento balneare Giardino Beach di Follonica che ha fatto da cornice alla meravigliosa sfilata di moda. Alle stiliste Ismaela Landini con gli abiti “Ismael” e Roberta Nerone con le t-shirt “R’Belle” e alla ditta Vibar Fireworks che ha impreziosito la serata con i fuochi d’artificio. Ringrazio anche il ristorante Nonna Lina, ristorante La Lanterna di Ardiccioni Riccardo, hotel Letizia, bar Ramazzotti Follonica, Il Caminetto Suore Missionarie”.

giovedì 9 giugno 2022

Milano. E' nata la Nazionale Italiana Curvy Calcio


Con la “Nazionale Italiana Curvy Calcio”, donne curvy azzurre in campo. E’ questa una delle novità di questo 2022. Il gruppo della Nazionale Italiana Curvy Calcio è composta da 10 donne che scendendo in campo, vogliono anche impegnarsi in prima persona per supportare e sostenere iniziative benefiche e di solidarietà che possano aiutare anche chi vive situazioni di disagio ma non per questo deve sentirsi messo in un angolo.

Tra le calciatrici Francesca Angelo di Corsico (Milano); Barbara Braghin di Porto Viro (Rovigo); Maria Gallo di Napoli; Julieta Harrow di Torino; Silvana Carlone di Milano; Deborah Jessica Tufano di San Giuliano Milanese (Milano); Alessandra Peluso di Cesano Maderno (Monza Brianza); Raffaela Pennino di Maranello (Modena); Roberta Nerone di Roma ma vive in Brianza; Flavia Gentiluomo di Cinisello Balsamo (Milano); Barbara Barbati Biondo di Milano.


Francesca Angelo insieme a Moreno Buccianti mister e fondatore della Selecao Internazionale Sacerdoti Calcio e della Nazionale Italiana Suore Calcio ha fondato la Nazionale Italiana Curvy Calcio. “Sappiamo benissimo che dare una “etichetta” è un principio sbagliato, spesso discriminante, ma mettendo in campo la Nazionale Italiana Curvy Calcio vogliamo raggiungere obiettivi che sono diametralmente opposti a questo concetto – spiegano i promotori dell’iniziativa – Frequentemente si associa una fisicità “generosa” ad abitudini di vita sbagliata, come ad esempio può essere l’immagine Junk Food che viene legata ad un corpo in carne. Sfatare il mito errato legato alle donne formose da una parte ci permetterà di dimostrare che anche noi “Curvy” amiamo il mondo dello sport, delle sane abitudini e ci prendiamo cura di noi stesse spinte dall’unico desiderio di migliorare sempre di più”.


“Finalmente con questo meraviglioso progetto sfatiamo che le Curvy non amano lo sport e non amano curarsi di loro! Anzi dimostreremo con la grinta sfatando anche questo stereotipo, che possiamo sempre migliorare. Curvy sì ma in salute” aggiunge Francesca Angelo.

“Sono una donna curvy, mi piace il mio corpo perché me lo sono conquistato dopo l'intervento di chirurgia bariatrica – dice Barbara Braghin -. Far parte della Nazionale Italiana Curvy è un'altra conquista perché non sono mai stata una sportiva. Ma visto che nel mio percorso di vita c'è questa opportunità l'ho colta al volo. Non mi voglio perdere nulla, voglio assaporare la vita in tutte le sfaccettature e grazie a questa nazionale sto scoprendo nuovi mondi. È tutto bellissimo e anche noi donne curvy”

“Mi sono innamorata del progetto sin da subito, non ho mai giocato a calcio in tutta la mia vita. Questa non solo è una sfida personale, ma una sfida contro chi crede ed è convinto che noi curvy sappiamo solo fare sport da tavola!!! Il nostro motto è "curvy sì, ma in salute!". Dimostreremo di essere sportive anche noi” afferma Raffaela Pennino.

Alessandra Peluso dice: “La mia passione per il calco mi ha spinto a partecipare a questa nuovissima iniziativa. Cosa non ultima, è un ottimo modo per rimettersi in forma in bellissima compagnia”.

“Da quando ho iniziato ad amarmi adoro mettermi in gioco e scoprire nuovi lati di me. Lo sport è amor proprio, è salute ed impegno e anche noi curvy rispecchiamo a pieno questi concetti” le parole di Deborah Jessica Tufano.

“Il progetto della squadra di calcio curvy è qualcosa a cui nessuno aveva mai pensato prima Molte di noi hanno calcato passerelle, fatto servizi fotografici e la maggior parte delle persone è abituata a vederci sempre sui tacchi a spillo. Ecco, noi non siamo solo questo. Io e le mie compagne di squadra vogliamo urlare a gran voce che essere curvy racchiude un mondo meraviglioso” spiega Roberta Nerone.

Silvana Carlone dice: “Penso che non ci sia un’età e una forma fisica per poter giocare a calcio e questo lo stiamo dimostrando noi curvy”.

“Non ho mai immaginato di poter partecipare a far parte di una squadra e molto meno di calcio e quando ho saputo del progetto me ne sono subito innamorata. Chi dice che le curvy non possono essere sportive e in forma?” afferma Julieta Harrow.

“Ho sempre amato questo sport e questa è un’opportunità per dimostrare che quando si desidera qualcosa non ci sono limiti, anche noi curvy possiamo essere in forma e soprattutto determinate” le parole di Maria Gallo.

“Il rapporto con il mio corpo non lo definirei facile. Quando ero piccola me ne vergognavo e invidiano le altre ragazze, che dalla mia prospettiva, erano perfette, mentre io ero goffa, grassa e nanerottola. Così mi sono buttata sullo sport (arti marziali) con la speranza di modificarlo rendendolo "migliore", ma inaspettatamente ho imparato a conoscerlo, ad apprezzarne le qualità a prescindere dalla forma: non sono bassa sono compatta, non sono grassa sono massiccia, non sono sgraziata sono dirompente. Così il mio corpo è divertano la mia corazza, il mio compagno di viaggio, il mio biglietto da visita. Lo sport mi ha aiutata a capire molto di me e spero che questo progetto, che per me è un’occasione per rimettermi in gioco e cimentarmi nell'esperienza di una squadra, possa aiutare altri a fare lo stesso” continua Flavia Gentiluomo.

“Per me far parte della nazione italiana curvy, significa far passare al mondo, che non siamo diverse da nessuno. Che siamo in forma nel nostro corpo, fiere di avere le nostre forme. Ma soprattutto, far capire al mondo, che anche le donne, come gli uomini, possono correre davanti ad un pallone con costanza e determinazione” conclude Barbara Barbati Biondo.

Barbara Braghin

sabato 12 marzo 2022

Bologna. Curvy Pride e il terzo libro "Mi racconto per te" con la prefazione di Serena Grandi, Giraldi Editore

Isa Grassano, Marianna Lo Preiato, Serena Grandi, Rossella Bianco

BOLOGNA – “Donne allo specchio, racconti tra le righe” è stato il titolo dell’evento, organizzato da Giraldi Editore e Mondadori Bookstore al centro commerciale Vialarga a Bologna, la cui madrina è stata l’attrice e scrittrice Serena Grandi. Nel corso del pomeriggio sono stati presentati tre libri. Uno intitolato “Serena a tutti i costi, lettere di una vita mai inviate” la cui autrice è Serena Grandi. Uno intitolato “Un giorno si un altro no” scritto dalla giornalista Isa Grassano. E uno intitolato “Mi racconto per te”, a cura di Antonella Simona D’Aulerio, con la prefazione di Serena Grandi, scritto da 39 autori. Parte del ricavato del libro “Mi racconto per te” sarà devoluto all’associazione CURVY PRIDE – APS per sostenere la lotta agli stereotipi e ai pregiudizi. Era presente la Presidente di CURVY PRIDE Marianna Lo Preiato, che ha scritto una lettera, pubblicata nel libro, dedicata a lettori e autori.



A moderare l’incontro l’editrice Rossella Bianco cha ha dialogato con Serena, Isa e Marianna. “Sono qui a rappresentare CURVY PRIDE e la socia, la mia amica, Antonella Simona D’Aulerio, curatrice del libro – ha detto Lo Preiato - A volte noi siamo molto critiche con noi stesse, ci penalizziamo molto, diciamo sempre “sto invecchiando, sto ingrassando, devo rifarmi questo e quell’altro”. Con la maturità e la consapevolezza di sapere chi sei, si fa anche un po’ pace con lo specchio. Quindi anche se non si hanno più 30 anni e un fisico mozzafiato siamo delle splendide persone dentro e fuori. Grazie a Giraldi Editore, CURVY PRIDE ha pubblicato tre libri, il primo è “LA MIA RESILIENZA IN UN CORPO MORBIDO”; il secondo si intitola “DILLO A CURVY PRIDE” con tante storie vere. Ora è uscito il terzo libro “MI RACCONTO PER TE” con 39 racconti di uomini e di donne che si sono messi a nudo battendo il muro dell’ipocrisia e del finto perbenismo”.


Tra i 39 autori da tutta Italia ci sono: Adriana Abbena, Alessia, Francesca Angelo, Valeria Bargoni, Fabio Bianchini, Barbara Braghin, Luana Cal, Silvia Corradin, Sabrina Di Pierro, Francesca Di Spirito, Antonella D’Innocenzo, Martina Giraldi, Rosario Grasso, Elena Guerrini, Alba Hila, Cristiana Iannotta, Paula Elena Liguori, Isabella Lodi, Paola Magni, Monica Marcoccia, Valeria Menapace, Sabina Mignogna, La Gabbiana, Maria Grazia “Maggy” Nicotra, Valentina Parenti, Anna Pedrozo, Melania Pericolini, Lucrezia Petrucci, Luigi Pistillo, Elena Piva, La Mari, Osso di Seppia, Claudia Ruscitti, Romina Russo, Giulia Sburzacchi, Stefania Spalletti, Camilla Targa, Fabia Tonazzi, Andrea Zuffa e, per la conclusione, Fabiana Sacco. Emily Casagrande, ha realizzato la copertina.


E’ stato invitato a parlare Andrea Zuffa, uno degli autori, che ha scritto il racconto “Scusami se ti ho fatto del male”. Presente anche la giornalista e blogger Barbara Braghin che ha scritto il racconto “Durante il lockdown la scoperta più dolce della mia vita”. “Ho parlato di quanto siano stati importanti i miei gatti, Eva e Pierino, in quel momento tanto lungo e particolare” dice. Serena Grandi ha detto che è un piacere per lei presentare, in quell’occasione, il libro “Serena a tutti i costi”, una raccolta di lettere scritte a mano in un quaderno nero. “Mi sono tolta qualche sassolino dalla scarpa. Scrivendo mi sono venute in mente tutte le persone che ho conosciuto – ha affermato -. Nelle lettere di cui parlo non avevo mai detto nulla ai destinatari. Volevo raccontare qualcosa di segreto. Per me la scrittura è fondamentale è un atto terapeutico. Non sono stata bene scrivendo, ho avuto anche dei momenti di depressione. In realtà è che avevo “vomitato tutto” anche cose mai dette ai giornali. Nello scrivere il libro ci sono stati degli stop per riprendere le energie e poter scrivere cose che in fondo facevano bene anche agli altri. Spero che il pubblico mi legga per comprendere che la vita di un’attrice non è fatta solo di gioie, ma anche di tanti dolori. Non è tutto oro quello che luccica. Credo di essere molto in credito con la vita”. Rossella Bianco ha chiesto a Serena Grandi il suo rapporto con lo specchio. “Non mi piaccio – la sua risposta -, non mi sono mai piaciuta più di tanto, non sono mai stata innamorata di me stessa e non sono narcisista. In questa ultima casa dove vivo non ho voluto specchi. Non ho bisogno di guardarmi perché so quello che c’è dentro e non voglio vedere quello che c’è fuori. Se prendiamo atto che con il tempo non si è più come a 30 anni si raggiunge una grande consapevolezza. Preferisco avere il mio cervello che il corpo sexy di allora”.

Barbara Braghin