Visualizzazione post con etichetta GHETTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GHETTO. Mostra tutti i post

venerdì 14 settembre 2012

INVITO - LA BRECCIA DI PORTA PIA E IL GHETTO DI ROMA - Giovedi' 20 settembre 2012 - ore 19.30

L'emancipazione ebraica tra musica e immagini

Concerto della Fanfara dei Bersaglieri
Giovedi' 20 settembre 2012 - ore 19.30
Largo XVI ottobre - Roma

Ingresso Libero

BARBARA BRAGHIN

INVITO - L'ANTICO GHETTO DI ROMA - Mercoledì 19 settembre 2012 - ore 20.30

Una selezione di immagini nella Roma sparita

Mercoledì 19 settembre 2012 - ore 20.30
Giardino del Tempio - Lungotevere de'Cenci - Roma

Ingresso Libero

BARBARA BRAGHIN

venerdì 31 agosto 2012

GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA


GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
domenica 2 settembre 2012
Roma - ore 10.00 - 23.00


Fare cultura, con un sorriso
Quella del 2012 sarà un'edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica molto originale: il tema è infatti “L'umorismo ebraico”, un fenomeno culturale più che un aspetto profondo della nostra tradizione.

Il “saper ridere”, anche di sé e della propria condizione, è una peculiarità che si è sviluppata nel mondo ebraico nel corso dei secoli, a diverse latitudini e con caratteristiche differenti di luogo in luogo. L'umorismo è stato uno “stratagemma” che ha aiutato gli ebrei, talvolta privati di fondamentali diritti, quando non vittime di persecuzioni, a “sopravvivere psicologicamente”, a rimanere mentalmente integri di fronte a mille difficoltà e peripezie.

Perché ridere aiuta a rendere la realtà sopportabile, a vederne l'assurdità, e a ridimensionare il potere del prepotente di turno. L'ebraismo, cultura “libera” per eccellenza, ha dovuto ricorrere anche al riso quale sistema creativo per non cedere di fronte alle avversità: un'arma al contempo pacifica e vincente, e per questo particolarmente invisa alle tirannie e alle dittature di ogni tipo e colore che si sono succedute nella storia.

Credo che il tema di questa tredicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica possa aiutarci a riflettere, in positivo, in un momento tanto complesso per l'Italia e per l'Europa.

BARBARA BRAGHIN