Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post

martedì 15 settembre 2015

"Infernet" una tema sociale in un film che è già un successo. Molto applaudita la conferenza stampa alla Mostra del Cinema di Venezia

 
Un momento della conferenza stampa con i produttori Michele Calì e Federica Andreoli

 
Il produttore Michele Calì e l'attore Roberto Farnesi

 
Una scena del film Infernet

 
Un momento della conferenza stampa con il regista Giuseppe Ferlito e l'attore Remo Girone

Alla 72 mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nello spazio della Regione Veneto, all’hotel Excelsior c’è stata la conferenza stampa di presentazione del film “Infernet” prodotto da Michele Calì e Federica Andreoli delle Ac production. Il film “Infernet” del regista Giuseppe Ferlito parla dell’uso distorto e della dipendenza da internet. Un cast ricco di grandi attori come Remo Girone, Roberto Farnesi, Katia Ricciarelli, Andrea Montovoli, Daniela Poggi, Elisabetta Pellini, Massimo Olcese e Giorgia Marin. Inoltre c’erano anche i giovani protagonisti Viorel Mitu, Leonardo Borgongoni, Daniel Pistoni e Marco Profita. Le musiche del film sono di Umberto Smaila, Silvio Amato, edizioni nazionali cantanti. Una trama di spessore complesso e attuale, l’uso distorto di internet fino ad arrivare alla sua dipendenza. Un canale che annulla tempo e distanze ma che ha anche l’altra faccia della medaglia. Una dimensione parallela su cui rifugiarsi e un vero e proprio estraniamento dalla vita reale. La dipendenza da internet è una problematica molto diffusa ed è una condizione paragonabile al gioco d’azzardo. Il formato dvd verrà messo a disposizione delle aziende socio sanitarie e ospedaliere venete e il film avrà una declinazione territoriale quale strumento informativo di sensibilizzazione e vedrà un suo percorso didattico agli istituti scolastici. Il lungometraggio gode del patrocinio degli assessorati alla sanità e alle politiche sociali della Regione Veneto. Ha avuto il sostegno della Regione attraverso la Film Commission “fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo”, e la partnership delle aziende Ulss e ospedaliere. La capofila è stata la Ulss 20 di Verona. Il film sarà presentato il 14 novembre alla Gran Guardia di Verona e uscirà nelle sale cinematografiche a febbraio 2016 e quindi proposto a Rai Cinema.

Barbara Braghin

mercoledì 21 agosto 2013

Alberto Moroni e l'idea del film "L'Ultima Luna" di Garda Produzioni


ALBERTO MORONI


La Garda Produzioni e Alberto Moroni sono lieti di invitarvi alla serata evento che si terrà sabato 24/08/2013 dalle ore 20.30 presso il Caffè Garage 67 in via Todeschino 76/b Colombare di Sirmione (Bs). Alla serata con ricco buffet saranno presenti oltre al regista ed attore Alberto Moroni tutti gli attori e gli addetti ai lavori del film “L'Ultima Luna” e giornalisti di testate nazionali e locali. L'evento è pubblico. Vi aspettiamo numerosi. Per ulteriori informazioni info@gardaproduzioni.com.

“L’ULTIMA LUNA – GARDA BY NIGHT” 
IL CINEMA PER RACCONTARE E PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE

Il film “L’Ultima Luna – Garda by night” intende far riflettere i giovani sulle conseguenze dei loro gesti e sul valore della vita, ha il patrocinio del Dipartimento nazionale di Giustizia minorile e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lonato del Garda, dove sono state girate alcune scene. Hanno collaborato al progetto anche la Polizia locale, l’associazione Lonato Emergenza e la protezione civile, la Casa famiglia Rama. Dan di San Tomaso e la struttura ospedaliera “Madonna del Corlo” di Lonato. L’iniziativa ha il sostegno anche dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada. Tutto nasce da un’idea, una sera, di fronte a una luna misteriosa. Alberto Moroni, attore e produttore cinematografico, fondatore della Garda Produzioni Film, da genitore vede come molti giovani buttino via le proprie vite, talvolta in modo irreparabile… “Bisogna fare qualcosa!”, si è ripetuto più volte. Finché un giorno, parlando con il suo amico e collega Luca Raffaelli emerge una soluzione: cinema e televisione riescono a comunicare meglio con i giovani e portano loro messaggi più diretti e comprensibili. Nasce così l’idea “L’Ultima Luna”, un film dai colori e temi forti, dai contenuti ad alto impatto sociale, con lo scopo di mostrare ai giovani le conseguenze dei loro gesti. Alberto è entusiasta del progetto: ne parla con molti amici, trovando interesse e sostegno da parte di tanti. Tra questi, uno dei più convinti si dimostra essere Umberto Napolitano, famoso cantante italiano e sceneggiatore che da subito sposa il progetto. Una luna piena, contornata da nubi che l’attraversano coprendola in parte, fa da cornice alla storia che sta per cominciare. Da essa si staccano due figure nere a cavallo, come delle ombre cinesi, che puntano galoppando verso la terra, verso il lago di Garda, per atterrare su una collina predominante un casolare diroccato nel quale si sta svolgendo un Rave-party. Uno dei cavalieri è una giovane e splendida fanciulla vestita di bianco e l’altro è un uomo imponente, anziano ma non decrepito, vestito di nero. I loro abiti sono di altra epoca: i due rappresentano il Bene e il Male.

BARBARA BRAGHIN

venerdì 25 maggio 2012

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI MALESCORTO

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI “MALESCORTO”

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15 GIUNGO 2012

INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL “MALESCORTO”

REGISTRATION OPEN UNTIL JUNE 15, 2012

WEB SITE: http://www.comune.malesco.vb.it/Malescorto?Regolamento

Ufficio Stampa

Barbara Braghin