sabato 23 marzo 2013

Venezia 23 marzo 2013... EARTH HOUR 2013 L’Ora della Terra negli alberghi Starwood di Venezia





Il 23 marzo alle 20.30 il mondo si è spento per un'ora: monumenti, case, uffici, città restano al buio per testimoniare l'impegno di cittadini, governi e organizzazioni nella lotta al cambiamento climatico e per uno stile di vita sostenibile. Anche gli hotel Starwood di Venezia hanno aiutato il pianeta Terra spegnendo le luci alle 20.30 e proponendo tre speciali eventi in ognuno dei tre alberghi per allietare i propri clienti. Nell’incantevole cornice del Ristorante Terrazza Danieli, si è degustato il menù “Reflections of Earth”. Gian Nicola Colucci, Executive Chef dell’Hotel Danieli, ha pensato per l’occasione ad un menù a quattro portate da assaporare a lume di candela, nella suggestiva atmosfera della laguna veneziana. La collaborazione tra il nostro Gian Nicola e il maestro vetraio Giancarlo Signoretto della scuola Abate Zanetti ha portato alla creazione di incantevoli piatti colorati. Una raffinata linea per la tavola il cui design è stato studiato apposittamente per l’Hotel Danieli, per accompagnare in questo evento gustose pietanze quali gli gnocchetti chicche al limone con broccoletti di Sant Erasmo, cape rosse, cape lunghe, peoci, canestrei al Filetto di San Pietro in mantello di verza, millefoglie di verdure in salsa di caviale al Prosecco, con cui i clienti potranno stimolare tutti i sensi e vivere una esperienza unica. Per l’occasione anche The Westin Europa & Regina ha spento tutte le luci per un’ora creando per voi un’atmosfera magica a lume di candela sulle rive del Canal Grande presso il suo Ristorante La Cusina, il Bar Tiepolo e negli spazi pubblici. Si è potuto gustare un cocktail a tema chiamato “Green Hope”, preparato dal Barman Giorgio Fadda, a base di succo di limone, Vodka Russian Standard e Midori, servito al Bar Tiepolo. Nel Ristorante Club del Doge, presso il The Gritti Palace gli ospiti sono stati accolti per una cena a lume di candela con vista sulla maestosa basilica della Madonna della Salute. L’Executive Chef Daniele Turco ha creato per l’occasione un menù a quattro portate denominato “Giorno della Terra” giocando, nello stile che lo caratterizza, con i prodotti tipici di stagione, tra i quali potrete assaporare gli asparagi bolliti con uova di quaglia in salsa olandese, il risotto con erbette primaverili e salsa al parmigiano e un fantastico dolce di fragole e formaggio.

Ristorante Terrazza Danieli 
Il Ristorante Terrazza Danieli, presso l’Hotel Danieli, ospita fino a 120 clienti, grazie anche alla sua splendida terrazza con vista sulla laguna di Venezia disponibile nei mesi più caldi dell'anno (da Aprile a Ottobre, tempo permettendo). Il ristorante propone una raffinata selezione di sapori a la carte, con piatti tipici della cucina Veneziana e del Mediterraneo, con un tocco di Oriente.

Ristorante La Cusina 
Il Ristorante La Cusina, presso l’hotel The Westin Europa & Regina offre tre sale interne e due stupende terrazze per i mesi estivi, dove poter gustare i sapori del territorio accompagnati ad un'impareggiabile vista sul Canal Grande e le meraviglie della città.

Ristorante Club del Doge 
Il Ristorante Club del Doge presso l’hotel The Gritti Palace è il luogo dove le tradizioni culinarie veneziane vengono celebrate, gli amanti della cucina di eccellenza si incontrano e dove nascono nuove tradizioni. Il Ristorante accoglie i suoi ospiti per una cena romantica, o un pranzo sul Canal Grande dove un ambiente accogliente e un'autentica cucina di classe rendono ogni esperienza culinaria indimenticabile.

Luxury collection 
E’ una catena di hotel e resort esclusivi i quali offrono servizi eccezionali ad una clientela d'élite. Possiamo trovare palazzi leggendari, luoghi intramontabili, classici o moderni, nuovi hotel e favolosi resort per consentire ai viaggiatori più esigenti di avere delle esperienze uniche ed autentiche in ogni destinazione e che catturino sia il senso di lusso sia l'essenza del luogo. Gli hotel Luxury Collection si distinguono per il magnifico arredamento, ambientazioni spettacolari e un servizio impeccabile.

Westin Hotels & Resorts 
E’ una catena composta da più di 185 hotel e resort in tutto il mondo che sono definiti da un design moderno, servizio istintivo e un'atmosfera rigenerante. Lo scopo principale è indurre i nostri ospiti al benessere cercando con attenti servizi, programmi innovativi, in ambienti rinfrescanti di contribuire a fornire un soggiorno che li faccia sentire meglio di come sono arrivati. Sia che siate a giocare a golf in Spagna, fare snorkeling a Bali, o in visita turistica a Times Square, Westin offre un'esperienza diversa dalle altre.

BARBARA BRAGHIN

sabato 16 marzo 2013

Byngyuan Lu (Alysa) pittrice e pianista



Arte come ponte tra Italia e Cina. Un gemellaggio culturale iniziato l’altra sera nella Capitale con l’inaugurazione della suggestiva esposizione dal titolo “Sulla Strada per Roma – Road to Rome” che raccoglie una trentina di opere pittoriche eseguite con tecnica mista dalla giovane artista cinese Byngyuan Lu (Alysa), pittrice e pianista prodigio nata a Pechino ventuno anni fa e di delicata e raffinata bellezza, che ha già all’attivo numerose personali in tutto il mondo. L’evento - curato da Giorgio Spoto - rientra nel ciclo Babele 2013, il ricco programma di manifestazioni culturali ed artistiche con lo scopo di creare un ponte tra Italia e Cina e promuovere i giovani artisti, e gode del patrocinio dell' Istituto Italiano di Cultura presso l'Ambasciata Italiana d di Pechino. L’organizzazione è curata da Raffaella Giuliani e Cecilia Felici in collaborazione con la artistic supervisor Mirella Rodriguez. Arrivano gli auguri dell’Ambasciatore Cinese Ding Wei attraverso il curatore Spoto e subito lo studio di architettura tra le volte altissime in mattoni rossi e archi a ridosso della Scala Santa si riempie di oltre un centinaio di ospiti che hanno accolto l’invito diEmilio Sturla Furnò. Tanti gli ospiti cocktail ricco di prelibate monoporzioni realizzate dagli chef Claudio Debrito e Stefano Patelli a base di panzanella romana e carote croccanti, tartare di tonno con salsa tzatziki, mantecato di baccalá caffè e peperoni cruschi, e un varopinto assortimento di mignon alla frutta, crema e ricotta. Primi ad arrivare Beppe Convertini, Anadela Serra Visconti, Maria Grazia Nazzari con il marito Guido Ripandelli e l’inseparabile cucciolo di chihuahua che fa capolino nella grande borsa maculata, Anthony Peth, Adriana Russo, Vincenzo Bocciarelli – che saluta l’artista e corre alle prove del prossimo spettacolo, il regista Ruggero Deodato, lo scrittore Wilson Saba,Giuseppe Pietrafesa, Erika Gottardi, la psicoterapeuta Irene Bozzi, la manager dell'arte Marzia Spatafora, il costumistaFrancesco Crivellini, lo stilista/astrologo Massimo Bomba - che porta in dono all'artista un variopinto foulard disegnato da lui -Sandra Cioffi con il marito Francesco Fedi, l'artista/architetto Massimo Di Cave, il fotografo Antonio Ciaramella, la contessaPrimarosa Cesarini Sforza, il manager Lucio Dessolis con la moglie Carla Montani, i professori Stefano Di Girolamo e Roly Kornblit, Rosa Galante Lodi, Stefania Giacomini, Elisa Sciuto, l’esperta di vintage Esterita Di Cesare, la designer di gioielliIlaria Pascali e Deborah Bettega. Pioggia di flash sulla giovanissima artista colpita dal benvenuto così caloroso, sempre sotto l’occhio vigile dei genitori – papà Zhiming Lu e mamma Yamin Song che l’hanno accompagnata in questo emozionante viaggio in Italia. Giungono per un saluto anche l’attrice Rossella Or e il regista Mario Prosperi, che interrompono le prove richiamati dal gran via vai negli spazi espositivi confinante con il teatro a cui si accede dal medesimo ingresso dello studio d’architettura. La pittrice racconta il mondo che la circonda. L’uomo e le sue espressioni si muovono nella scena in un alternarsi di luci e ombre. Le opere sprigionano sensazioni ora forti, ora impalpabili. L’intimo e il quotidiano si mescolano in un lessico familiare. Frammenti di realtà vengono fissati sulla tela allo stesso modo dell’impressione cinematografica. Alysa si esprime come in un film: le immagini sono memorie che si susseguono in sequenze di pellicola. «Per Alysa la pittura è corto circuito dell’immaginario che si materializza. E’ l’epifania della realtà che svela, folgorando lei stessa. E’ un ragionare in forma poetica sugli eventi; è ansia di realizzazione; è timore di non riuscire. E’ agonia di sentimenti che gli altri non sono in grado di comprendere. I colori sono simboli, codici di interpretazione. Forti per provocare, tenui e stemperati -fino a lasciar quasi intravedere la tela - per stimolare lo spettatore. Si percepiscono il silenzio, l’assenza di comunicazione, la solitudine e la paura per il futuro. L’artista cede a pennellate materiche e decise, prive di contorni e rifiniture, disegna figure definite nei tratti essenziali: prendono forma personaggi inquieti e reattivi, che celano segreti ». L’evento è il primo di una serie di manifestazioni progettate con l’intento di costruire una casa comune nella quale lingue e culture diverse possano esprimersi, comprendersi e interagire parlando il linguaggio universale delle Arti: Pittura, Scultura, Musica, Danza, Teatro, Moda e Architettura.

BARBARA BRAGHIN

sabato 9 marzo 2013

Bellezza, Moda e Tanto Charm riuniti da Emilio Sturla Furnò






La bellezza è servita alla via del Babuino negli eleganti spazi della Profumeria HB, una delle più antiche profumerie del centro storico, sorseggiando cocktail di frutti di bosco e gustando coloratissimi macarons nelle tinte della primavera serviti da camerieri in bianche livree. Un blindatissimo e profumato beauty cocktail per molte signore e signorine che hanno potuto provare direttamente – come un gioco - creme per il viso, massaggi e un’intera tavolozza di colori proposti da un esercito di make artist dell'importante maison Estée Lauder. Tra gli oltre duecento invitati si potevano riconoscere Elisabetta Pellini, Emanuela Tittocchia, Maria Grazia Nazzari - che sfoggiava un tenero cucciolo nella borsa maculata – Nadia Bengala, Ramona Badescu, Janet De Nardis, Monica Scattini, Adriana Russo, Roberta Beta, Giada De Miceli, chiamate a raccolta da Emilio Sturla Furnò. Attente a tutti i momenti di questa particolare beauty experience anche molte blogger esperte di bellezza e moda coordinate da Sonia Rondini. Tra una tartina e un consiglio dell’esperta Daniela Pistoia, scambio di saluti tra l’avvocato della tv Manuela Maccaroni, Dani del Secco d’Aragona, Sandra Cioffi Fedi, Anadela Serra Visconti, Lella Golfo, Carla Montani, Cetty Lombardi Satriani, Erika Gottardi, Tullia Cantiani, la manager dell’arte Marzia Spatafora, Silvana Augero e Sara Iannone che hanno fatto il tour degli spazi allestiti come un vero e proprio beauty center. E tanti percorsi olfattivi ricchi di fragranze e gradazioni rare per coccolare il naso Beppe Convertini, Vincenzo Bocciarelli, Anthony Peth, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, Massimiliano Piccinno, Stefano Piccirillo, il pr Giuseppe Bambagini, lo scultore Giulio Gorga e lo stilista astrologo Massimo Bomba.

BARBARA BRAGHIN

lunedì 4 marzo 2013

martedì 26 febbraio 2013

Wedding Dreams: Sogno di un matrimonio di fine inverno





Delicate atmosfere e piacevole cordialità nel nuovissimo Atelier Miss Bride Tessier, in via di Pallacorda, nel cuore di Roma, nel wedding day di domenica 24 febbraio 2013. Ilaria e Davide Raciti, deliziosi padroni di casa del monomarca romano di Antonio Riva, hanno condiviso con prestigiosi partners l’occasione di un piacevole pomeriggio domenicale in una Roma che si vuole scrollare di dosso gli ultimi colpi di coda dell’inverno, infreddolita e bagnata dalla pioggia. A curare la comunicazione della deliziosa occasione il magazine Woman & Bride, partner media dell’Atelier, sempre attento a cogliere tutte le più preziose novità del wedding quali la presenza del prestigioso stilista Antonio Riva a Roma. Una sequenza di soavi prelibatezze quella offerta dal personal chef Vincenzo Meli, pan brioche, tartine, stuzzichini in pasta fillo, e piccoli dolci al cucchiaio, il tutto accompagnato da “bollicine” bianche e roséè. A fare da ulteriore“dolce contraltare” lo spazio in cui Stefania Pace di Conti Confetterie ha stregato i presenti con confetti dai gusti e dagli abbinamenti capaci di avvolgere il palato con sentori nuovi e piacevoli consistenze. Gli scatti di Mauro Rosatelli hanno immortalato i gioiosi momenti dell’evento in cui la nostra direttrice Erika Gottardi ha indossato uno degli abiti dell’ultima collezione dello stilista, posando simpaticamente con i prestigiosi ospiti intervenuti tra i quali lo stilista e giornalista Antonio Ventura de Gnon, la giornalista e docente di moda Mariella Valdisseri, la vicedirettrice del magazine Così, Lea Gasparoli, con il marito, l’imprenditore Antonino d’Andrea, l’esperta di vintage Esterita Di Cesare, le giornaliste e blogger Nicoletta Valls e Barbara Braghin, la direttrice commerciale di NCC Italy, Claudia Caputo, Cinzia Sabatini wedding planner e fondatrice del marchio Matrimoni in, che ha allestito una strepitosa mise en place all’interno dell’Atelier, Gaia Bartolucci ufficio stampa e pubbliche relazioni di Matrimoni in, il consulente legale Alessandro Palombo e Massimiliano Piccinno, direttore editoriale del magazine. Delicati cadeaux della Pasticceria Francese Ladurée, prestigioso partner dell’Atelier Miss Bride Tessier, offerti in omaggio alle gentili ospiti dell’evento, hanno chiuso in bellezza un delicato pomeriggio di fine inverno in compagnia delle creazioni di Antonio Riva. Ph. Mauro Rosatelli.

BARBARA BRAGHIN

giovedì 21 febbraio 2013

San Valentino o Sex and Rome?



Single e non, si sono dati appuntamento alla festa più Anti-San Valentino di Roma, il “Porta_amico Party” di Sex and Rome. Ogni donna ha portato un amico e viceversa al Level, uno dei locali più cool della Capitale, vicino piazza Navona. Tanti i premi e le sorprese come ogni festa “Sex and Rome” che si rispetti a suon di musica del bravissimo dj Alex Marucci Edony. Fila di donne all’Angolo di Berenice: la Tarologa che ha risposto alle domande sull’amore con i suoi tarocchi. E poi… alla ricerca del confetto al cioccolato, questo il nome del “gioco del confetto” by Antonio Maria Arbues. Sabina Cuccaro ha offerto dei confetti all’avola, solo sei al cioccolato: i fortunati che li se li sono trovati sotto i denti hanno vinto i premi. Per i maschi, una serata per due alla cioccolateria “Dolce idea by fascino napoletano” nel cuore di Prati. “Un premio romantico per gli uomini – ha detto l’ideatrice di Sex and Rome – ma per le donne tre oggetti very hot! Tre sex toys ovviamente, offerti dal sexy shop “69pass.it”. Donatella ha vinto un rossetto… no, non quello per le labbra ma un rossetto vibrante, uno stimolatore clitorideo. Alessia ha vinto “Galaxia”, un dildo molto fashion e fucsia, come il colore di “Sex and Rome”, e Paola si è aggiudicata un completino intimo “aggressive” con reggicalze e string. Dopo il party, sex toys o senza, speriamo che tutti abbiano proseguito la serata a casa, per una degna conclusione dell’Anti San Valentino…

BARBARA BRAGHIN

venerdì 15 febbraio 2013

Charn... Carnevale a Roma 2013





Come da tradizione del Carnevale Romano, per il quinto anno consecutivo, il Gran Gala, si è presentato come l’evento conclusivo e più esclusivo del palinsesto del Carnevale 2013, presieduto dall’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale. Martedì 12 febbraio, Il Gran Gala, è stato ospitato nelle prestigiose sale di Villa Aurelia, di proprietà dell’Accademia Americana ed è stato dedicato al Maestro Giuseppe Verdi, in occasione del bicentenario dalla sua nascita. Quest’anno il Teatro dell’Opera, come soggetto invitante, ha messo a disposizione un team di grandi professionisti che si sono occupati della direzione artistica, delle scenografie e degli abiti. Una ricerca di epoche e di opere ricostruite dalla direttrice della costumeria del Teatro dell’Opera Anna Biagiotti, la quale ha curato l'aspetto storico degli abiti ricercando fra i preziosi sessantamila costumi conservati al magazzino del Teatro. A riportarci ancor di più nell’epoca del famoso compositore, le scenografie del Maestro Maurizio Varamo, direttore delle scenografie del Teatro dell’Opera di Roma, che per l’occasione ha curato l'allestimento della villa a partire dal suo ingresso illuminandola con stelle e con una serie di busti che ritraggono un Verdi da Gran Sera. “Giuseppe Verdi” è stato affiancato agli ospiti negli ambienti della Villa ed alcune delle sue Muse si potranno riconoscere tra gli ospiti. Dopo quelli tenutisi nel 2009 a Palazzo Ferraioli, nel 2010 all'Ambasciata di Spagna, nel 2011 all’Ambasciata di Svizzera e nel 2012 a Villa Almone, il Gran Gala è come da tradizione organizzato dalle sorelle Federica e Maria Sole De Blasi, specializzate negli eventi e nelle iniziative di nicchia, con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Madrina della serata, Gaia Maschi Verdi, pro nipote di Giuseppe Verdi che rappresentando la sua ava ha indossato l’abito di Margherita Babezzi, prima moglie di Giuseppe Verdi e figlia di Antonio Babezzi, colui che fu il mecenate e lo scopritore del talento di Verdi. Il Gran Gala non è stato solo un’occasione di festa ma ha avuto anche scopo benefico, infatti, i fondi raccolti durante la serata sono stati devoluti alla Scuola di Danza Professionale del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi, già prima ballerina Etoile del Teatro dell’Opera. La Scuola di Danza Professionale, è stata istituita nel 1928 ed è una delle più antiche e prestigiose Scuole italiane e per le sue finalità, è da sempre impegnata, attraverso una mirata selezione, a preparare bambini, adolescenti e giovani che intendono avviarsi alla professione del danzatore. E Poi un ricco menù in tema con la serata da: i Triangolini alla Simon Boccanigra, Rosettine alla Traviata, Focaccine dei Masnadieri, Cubi de Corsaro, Crocchette dei Vespri siciliani, Raviolini d'Attila, Lasagnetta alla Filippo II, Roulade del Trovatore , Babà don Carlos, Tartufini i Moretti, Mousse della Zingara Ulrica, Bignoline in maschera, Tiramisù all'Otello. Tanti gli ospiti presenti, l’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovits, l’ Ambasciatore del Messimo Miguel Ruiz Cabanas, il Sindaco Josè Antonio Nieto Ballesteros, l’attrice e cantante Elena Bonelli, la giovane Asia Ruffo di Calabria, l’attrice Emanuela Tittocchia, la conduttrice Metis di Meo, l’attore Michele Danca, l’attrice Elena Russo, il medico Chantal Sciuto e poi Maria Monsè, Valeria Mangani, Sara Iannone, Guglielmo Giovanelli Marconi, Stefania Giacomini e tanti altri.

BARBARA BRAGHIN