BARBARA BRAGHIN
lunedì 8 aprile 2013
VINITALY. L’INNO ALLA GIOIA PER IL VINO IN MUSICA DEL VENETO, PRESENTI CATANIA, ZAIA, ANTONELLA CLERICI
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
ANTONELLA CLERICI,
ARENA DI VERONA,
barbara braghin,
LUCA ZAIA,
VENETO,
VINITALY,
VINO
Personaggi illustri al Palazzo della Provincia di Reggio Calabria per la presentazione del libro "Diario di una vecchia checca"
Il 15 marzo, alle ore 1530, l'austera biblioteca del palazzo della Provincia di Reggio Calabria ha accolto il Diario di una vecchia checcha con una familiarità, un affetto e una disponibilità pari solo alla grande signorilità dei padroni di casa. Il Presidente della Giunta Provinciale, Giuseppe Raffa, il Presidente del Consiglio Provinciale, Antonio Eroi, l'Assessore Provinciale alla Cultura, Eduardo Lamberti Castronuovo, il Vice Presidente del Consiglio Provinciale, Giuseppe Saletta, il Consigliere di Parità, Daniela De Blasio, coordinati da Anna Maria Franco e Antonio Papalia hanno spalancato le porte al Diario e al suo autore. Affettuose parole per Nino Spirlì e grande competenza e sensibilità nell'affrontare un tema ancora così "scabroso", nonostante i tempi. La Calabria e Reggio Calabria con il suo territorio, si confermano, ancora una volta, degni eredi di Quei Padri Greci che dell'omosessualità ne fecero normalità. Un ringraziamento a cotanta Civiltà e Modernità! Non ero solo, nelle antiche sale, perché al mio fianco come richiamati dalla voce del cuore erano arrivati i tanti amici presenti Mimosa Martini, Luna Berlusconi, Marco Basile, Riccardo Gubiani, Alessandro Migliaccio, Guido Costante, Luigi Gaglione, Claudia Ferrise, Mirella Pugliese, Lorena Papalia, Barbara Cipri, Vittoria Attisani, Fabio Mascaro, Salvatore Driacchio, Salvatore Catapano, Gaetano Vicari, Graziano Tomarchio, Michel Dessì e gli immancabili Mammalucchi Stella Scionti e Filippo Andreacchio. La mia inossidabile mamma e le mie nipoti Giuliana ed Emanuela, oltre che un centinaio di graditissimi ospiti.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
barbara braghin,
diario di una vecchia checca,
mimosa martini luna berlusconi,
nino spirli,
palazzo della provincia,
reggio calabria
venerdì 5 aprile 2013
SABATO SERA........... "Altrimenti ci arrabbiamo" su RaiUno
Amadeus
Milly Carlucci - Barbara Braghin (blogger)
Il bellissimo gruppo di lavoro
Complicità e dedizione, ma anche talento e sintonia. Sono questi gli “ingredienti” che animeranno il prime time del sabato sera di Rai1 a partire dal 6 Aprile. La regina della tv, Milly Carlucci, alle 21.10, in diretta dall’Auditorium Foro Italico, darà il via al suo nuovissimo talent show “Altrimenti ci Arrabbiamo”. Quattro le puntate in programma che fino al 27 Aprile, emozioneranno grandi e piccini con performances da capogiro ed un “ribaltamento di ruoli” che il pubblico a casa non avrebbe mai immaginato di vedere. Dieci coppie in gara formate da un personaggio famoso del mondo dello spettacolo, del giornalismo o dello sport e da un “professore”, non famoso, di età compresa tra i 10 e i 17 anni. Questa volta, sarà proprio il giovane talentuoso a farla da padrone. Nel corso della settimana, infatti, avrà l’arduo compito di insegnare agli amatissimi Vip in gara la sua disciplina. Come se la caverà la tuffatrice Tania Cagnotto con la break dance guidata dal formidabile Mattia Vanin? E, l’amatissimo comico Nino Frassica riuscirà a suonare la batteria come il suo professore Alessandro Cavalieri? Per non parlare poi di Amadeus… il conduttore non conosce la tecnica del beat boxe ma il suo professore Pietro Iossa non lo mollerà finchè non avrà imparato. Chissà se il commissario di “Distretto di Polizia 11”, Simone Corrente sarà in grado di eseguire il Rap con il suo insegnante Rayan Ramfar. Lo stesso vale per l’attrice Nicoletta Romanoff, che dovrà cimentarsi nella ginnastica ritmica con l’aiuto della strepitosa Lara Paolini. In cucina è sempre stato un fuoriclasse, questa volta, però, il super chef Gianfranco Vissani, muoverà i passi a ritmo di Tip Tap grazie alle dure lezioni di Aurora Giammarioli. I componenti della Baby Rock Band, invece, si prenderanno cura bellissima attrice Maria Grazia Cucinotta insegnandole tutti i segreti del rock. Ce la faranno gli otto piccoli Funkyds ad insegnare l’Hip Hop al giovane attore spagnolo Pablo Espinosa? Ancora un team, quello dei Bungt Bangt & Friends entrerà in sala prove per spiegare la tecnica delle percussioni da strada a colui che quasi tutte le sere annuncia i titoli del TG1, Attilio Romita. Non sarà da meno l’attore Gabriele Rossi, che si concentrerà al massimo per portare a termine gli allenamenti di Wushu, la sua insegnante Noemi Franco non ama perdere le sfide… Le esibizioni del personaggi famosi saranno giudicate dagli stessi professori e da una giuria di spettacolo presente in studio. I giurati valuteranno il lavoro svolto in sala prove durante tutta la settimana, tenendo conto dell’affiatamento e della sintonia che ciascun professore è riuscito a stabilire con il proprio allievo. Il loro giudizio potrà essere stravolto dal pubblico a casa che avrà la possibilità di sostenere il proprio beniamino attraverso il meccanismo del televoto. Indispensabile il contributo del Superospite, diverso di settimana in settimana, il quale avrà il privilegio di salvare una delle coppie in gara dallo scomodissimo esame di riparazione. La gara non prevede eliminazioni. I Vip si daranno battaglia per guadagnarsi il primo posto in classifica, che garantirà loro la salvezza dal rischio dell’esame di riparazione. Nella quarta puntata solo uno dei professori sarà incoronato vincitore ed avrà il privilegio di ricevere un premio che gli consentirà approfondire ulteriormente la sua specialità. “Altrimenti ci arrabbiamo” è un adattamento del format “Born to shine”. Prodotto da Rai1 in collaborazione con Magnolia, è un programma di Milly Carlucci e Giancarlo De Andreis e di Claudio Fasulo, Chicco Sfondrini, Maddalena De Panfilis, Gilda De Vivo, Giuko, Alessandra Guerra, Simone Pippo, Stefania Scarampi, Svevo Tognalini. La scenografia è di Mimma Aliffi, i costumi sono di Maria Baiocco, le luci di Marco Lucarelli. La regia di Luca Alcini.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
altrimentti ci arrabbiamo,
barbara braghin,
milly carlucci,
raiuno
venerdì 29 marzo 2013
W La Primavera del Prosecco Superiore
Piero Iadanza - Barbara Braghin - Isidoro Rebuli
Titolo: intima bellezza
Descrizione: i colori che passano inosservati...
Martedì 26 marzo, presso la sede della Regione Veneto, in via del Tritone, 46 a Roma si è svolta la conferenza stampa di presentazione della rassegna enoturistica veneta “Primavera del Prosecco Superiore”. A parlare di questo importante evento, il Presidente dell’Associazione Mostra Primavera del Prosecco Superiore, Isidoro Rebuli, di Valdobbiadene; e il Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, Piero Iadanza, di Benevento. In conferenza si è parlato della produzione di vino in Veneto che è la prima regione in Italia per importanza di produzione nazionale e internazionale in questo settore, e della Campania che detiene ottimi vini e ottimi terreni produttivi. Quest’anno si celebra un anniversario importante, il 18°, che segna la maturità della manifestazione “Primavera del Prosecco Superiore”, che coinvolge ogni anno più di 400 cantine del territorio, presenti alle 15 Mostre del vino con le loro migliori etichette ed attrarre oltre 180.000 visitatori grazie a diversi eventi sportivi, gastronomici, artistici e culturali oltre alla degustazione dei vini del territorio: Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore docg, Valdobbiadene Superiore di Cartizze docg, Verdiso Igt, Colli di Conegliano bianco e rosso docg, Refrontolo Passito docg e Torchiato di Fregona docg. Per festeggiare al meglio la 18^ edizione, la rassegna ha realizzato una speciale offerta turistica “Week end Superiore”. Il pacchetto include: soggiorno di una notte con sistemazione in camera doppia/matrimoniale con colazione, buono degustazione presso una delle 15 Mostre della rassegna e in omaggio in camera una bottiglia di vino con la guida turistica alle bellezze della Marca Trevigiana. Un viaggio sensoriale tra gusto e territorio attraverso 15 Mostre del vino dedicate al Prosecco Superiore, il Conegliano-Valdobbiadene docg. Gli eventi e le degustazioni si susseguiranno lungo le colline dell’Alta Marca trevigiana fino al 9 giugno. Info su www.primaveraprosecco.it Nell’ambito delle iniziative di promozione della rassegna siamo lieti di annunciarvi che ai giornalisti accreditati che avranno piacere di usufruire del soggiorno “Week end Superiore” sarà sufficiente accreditarsi alla conferenza stampa e prenotare in seguito il soggiorno (da utilizzare entro il 09 giugno 2013) al seguente numero telefonico 0438.970350.
Ph: Archivio "Scatta la Primavera del Prosecco Superiore".
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
barbara braghin,
ISIDORO REBULI,
PIERO IADANZA,
PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE,
REGIONE VENETO ROMA
mercoledì 27 marzo 2013
L’ARTE NELL’UOVO DI PASQUA XI EDIZIONE
E’ stata inaugurata il 21 Marzo, presso lo spazio contemporaneo dell’OPIFICIO l’iniziativa di charity L’arte nell’uovo di Pasqua ideata da Sergio Valente e giunta alla XI edizione, realizzata in collaborazione con Sabrina Persechino. Anche quest’anno il rinomato evento ha supportato un’associazione benefica e il suo progetto di ricerca, unendo la raccolta fondi al senso artistico e alla creatività di pittori, scultori e designer. Quaranta sono le opere realizzate da altrettanti artisti, molti dei quali erano presenti ieri sera: Betty Bee, Erika Calesini, Natino Chirico, Ferdinando Codognotto, Gemma Del Vecchio, Marco Fusco, Nicola Guerraz, Junko Kirimoto, Serafino Maiorano, Massimiliano Mastronardi, Andrea Mete, Enrico Miglio, Fabio Pallotta, Riccardo Ajossa - Bianca Lami Cimiotta, Sabrina Persechino, Marcello Reboani, Rossano Torresan Per Martino Midali, Giuseppe Danilo Spennacchio, Giusto Puri Purini – Tagi 2000, Floriana Tondinelli. Alla serata organizzata da Eduardo Tasca e introdotta da Cinzia Malvini sono intervenuti, invitati da Sergio Valente e da Giorgia Giacobetti, esponenti dello spettacolo, della moda e del design che hanno voluto, con la loro presenza, sostenere L’Arte nell’uovo di Pasqua: il testimonial dell’iniziativa, Luca Ward accompagnato da Giada Desideri, Tosca d’Aquino madrina della Limpe, Gloria Bellicchi, Enrica Bonaccorti, Janet De Nardis, Metis Di Meo, Valeria Fabrizi, il Principe Carlo Giovanelli insieme al figlio Guglielmo Giovanelli, Laura Lattuada, Candida Morvillo, Ana Laura Ribas e il fidanzato Marco Uzzo, Monica Setta, Alessandro Terrin campione del settebello azzurro. E ancora Costanza Afan de Rivera Costaguti con Vincenzo Merli, Michele Baldi in rappresentanza della Regione Lazio, Franco Ciambella, Federica e Francesca Formilli Fendi, Barbara de Nipoti Federici, Nino Lettieri, lo stilista Martino Midali, Marco Simeon direttore delle relazioni istituzionali RAI, Alberto Terranova della maison Sarli, Gianluca Verzelli,. Immancabile presenza dello chef Raffaele Figliola con le sue originalissime creazioni le Praline del Cardinale. Il ricavato della raccolta fondi andrà quest’anno a favore di LIMPE (Lega Italiana per la lotta contro la Malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze) presieduta dal prof. Giovanni Abbruzzese e di cui è vice presidente il prof. Fabrizio Stocchi, Direttore del Centro per la Ricerca e Cura della malattia di Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Pisana. La LIMPE promuove la ricerca a favore di progetti per migliorare la qualità di vita dei pazienti parkinsoniani e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni verso questa malattia così diffusa eppure poco conosciuta.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
ARTE UOVO,
ARTE UOVO DI PASQUA,
PASQUA,
ROMA,
SERGIO VALENTE
domenica 24 marzo 2013
Cerimonia di Premiazione Premio del Museo XVIII Edizione - Premio Internazionale
Giovedì 21 Marzo 2013 alle ore 9,30 a Roma presso il Teatro Salone Margherita “Il Bagaglino” si à svolta la cerimonia di premiazione della XVIII Edizione del “ Premio del Museo.”. Il Premio, promosso dal Museo Nazionale delle Paste Alimentari, ideato e realizzato dall’Avv. Giuseppe Giarmoleo, presidente del Museo, ha tra i suoi fondatori anche il Prof. Andrea Monorchio, già Ragioniere Generale dello Stato e Consigliere Scientifico del Museo e come Presidente della Giuria il Prof. Giuseppe Caminiti. Il Premio, che ha la finalità di favorire una corretta conoscenza e valorizzazione della pasta alimentare italiana in tutti i suoi aspetti, si articola in quattro sezioni: Pubblica Istruzione – Giornalismo –Università – Mercato. A partire da questa edizione la manifestazione ha allargato i suoi orizzonti, coinvolgendo anche l’area del Pacifico ed in particolare la zona di San Francisco, al fine di creare un ponte culturale ed economico tra l’Italia e gli Stati Uniti. Tra gli ospiti arrivati dall’America, per ritirare il premio, le aziende californiane Visit Napa Valley e Long Meadow Ranch, i ristoranti d’ eccellenza Chez Panisse e Morimoto, oltre al ristorante familiare Rumi ed alla giovane artista Michelle Mitchell. Il Premio Speciale del Museo quest’anno è stato conferito a quattro illustri personalità quali il Dott. Vasco Galgani, Presidente della Camera di Commercio di Firenze; Sua Eminenza Giovanni D’Ercole Vescovo titolare di Dusa; il Cavaliere del Lavoro Dott. Giampietro Nattino, Presidente della Banca Finnat Euramerica; il Prof. Mattia Consalvo dell’Università la Sapienza di Roma, e la Dott.ssa Paola Parisi, Dirigente della Prefettura di Roma. Gli ospiti d’onore della premiazione sono stati il Dott. Gabriele Galateri Presidente di Assicurazioni Generali ed il celebre chef di fama internazionale Heinz Beck che sono intervenuti a Teatro. La cerimonia è stata condotta dall’Avv. Giuseppe Giarmoleo, il quale, nella sezione giornalismo, sono stati premiati dei giornalisti per favorire, attraverso le loro pubblicazioni, la valorizzazione della pasta italiana nel mondo e, in particolare, nel suo inserimento nel nuovo modello alimentare. Nella sezione Internet, è stata premiata Barbara Braghin, inviata di quattro testate e famosa blogger (diffonde notizie in ben dieci blog), di Porto Viro, Rovigo, per aver pubblicato un articolo intitolato “Pasta”, sulla testata on-line “Co&Co – Comunicazione Costume”. Un articolo interessante, frutto di una ricerca curiosa e approfondita, nella quale si evidenziano le affascinati origini storiche di questo importante alimento tanto noto. La Braghin ha ricevuto dalla dottoressa Paola Parisi, dirigente della Prefettura di Roma, una targa in argento e un premio in assegno. Inoltre, Sono state premiate diverse scuole superiori, per incrementare la conoscenza della pasta alimentare favorendo l’educazione dei giovani attraverso l’approfondimento della cultura della pasta. Per le università, il premio è stato riservato ai neolaureati per il contributo scientifico dato allo studio delle paste alimentari. E’ stato premiato il mercato, vale a dire agli operatori del settore pasta che, attraverso la comunicazione di mercato, sono riusciti a migliorare l’immagine dei prodotti italiani. All’evento molte personalità illustri e, nel finale, c’è stata una deliziosa degustazione di primi piatti con la pasta sempre protagonista.
LA REDAZIONE
Etichette:
barbara braghin,
MUSEO DELLA PASTA,
PREMIO DEL MUSEO,
TEATRO BAGAGLINO
sabato 23 marzo 2013
Venezia 23 marzo 2013... EARTH HOUR 2013 L’Ora della Terra negli alberghi Starwood di Venezia
Ristorante Terrazza Danieli
Il Ristorante Terrazza Danieli, presso l’Hotel Danieli, ospita fino a 120 clienti, grazie anche alla sua splendida terrazza con vista sulla laguna di Venezia disponibile nei mesi più caldi dell'anno (da Aprile a Ottobre, tempo permettendo). Il ristorante propone una raffinata selezione di sapori a la carte, con piatti tipici della cucina Veneziana e del Mediterraneo, con un tocco di Oriente.
Ristorante La Cusina
Il Ristorante La Cusina, presso l’hotel The Westin Europa & Regina offre tre sale interne e due stupende terrazze per i mesi estivi, dove poter gustare i sapori del territorio accompagnati ad un'impareggiabile vista sul Canal Grande e le meraviglie della città.
Ristorante Club del Doge
Il Ristorante Club del Doge presso l’hotel The Gritti Palace è il luogo dove le tradizioni culinarie veneziane vengono celebrate, gli amanti della cucina di eccellenza si incontrano e dove nascono nuove tradizioni. Il Ristorante accoglie i suoi ospiti per una cena romantica, o un pranzo sul Canal Grande dove un ambiente accogliente e un'autentica cucina di classe rendono ogni esperienza culinaria indimenticabile.
Luxury collection
E’ una catena di hotel e resort esclusivi i quali offrono servizi eccezionali ad una clientela d'élite. Possiamo trovare palazzi leggendari, luoghi intramontabili, classici o moderni, nuovi hotel e favolosi resort per consentire ai viaggiatori più esigenti di avere delle esperienze uniche ed autentiche in ogni destinazione e che catturino sia il senso di lusso sia l'essenza del luogo. Gli hotel Luxury Collection si distinguono per il magnifico arredamento, ambientazioni spettacolari e un servizio impeccabile.
Westin Hotels & Resorts
E’ una catena composta da più di 185 hotel e resort in tutto il mondo che sono definiti da un design moderno, servizio istintivo e un'atmosfera rigenerante. Lo scopo principale è indurre i nostri ospiti al benessere cercando con attenti servizi, programmi innovativi, in ambienti rinfrescanti di contribuire a fornire un soggiorno che li faccia sentire meglio di come sono arrivati. Sia che siate a giocare a golf in Spagna, fare snorkeling a Bali, o in visita turistica a Times Square, Westin offre un'esperienza diversa dalle altre.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
CHEF,
GONDOLA,
LA CUSINA,
LUXURY,
RISTORANTE DANIELI,
RISTORANTE DEI DOGI,
STARWOOD,
TERRAZZA,
VENEZIA
Iscriviti a:
Commenti (Atom)











