sabato 25 gennaio 2014
Presentato al ristorante L'Intrigo di Rovigo il libro "I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata"
Finalmente sabato 18 gennaio Barbara Braghin, la stravagante scrittrice polesana ha presentato il suo libro a Rovigo. Ad aprire le porte a “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata” sono stati i gestori del ristorante L’intrigo che si trova in Viale Tre Martiri 157, Manuele Fabbris e Andrea Schiavon che hanno esposto in tutti gli angoli del ristorante la cartolina con l’annuncio dell’evento. All’ingresso il roll up bluette, con la copertina del libro e tanti flash per tutti. Hanno deliziato l’autrice con assaggini di piatti di pesce, come il risotto con scampi, zucca, calamaretti siciliani fritti e gocce di riduzione di aceto balsamico; gran catalana di crostacei; e risotto con i go’ (territoriali); delizie di dolci e buon vino. Ad accompagnare la Braghin e a fare una bella intervista, la titolare dell’agenzia viaggi Tetey’s Travel di Porto Viro, Alessandra Tiengo che, con molta semplicità, ha fatto delle domande chiave mettendo gli ospiti presenti in curiosità. Ora il ristorante L’Intrigo, ha in mente insieme a Barbara Braghin altre serate brillanti, ne vedrete delle belle!
LA REDAZIONE
Etichette:
autrice,
barbara braghin,
I PRIMI 99 MODI,
LIBRO,
manuele fabbris,
ristorante l'intrigo,
rovigo
mercoledì 22 gennaio 2014
I magici anni 80 nel film "Sapore di Te" di Enrico e Carlo Vanzina
E’ uscito Sapore di Te, il nuovo film dei Enrico e Carlo Vanzina, ambientato nei meravigliosi anni ottanti. Ed è bellissimo. A distanza di 30 anni dall'uscita di Sapore di mare, ambientato negli anni sessanta, i fratelli Vanzina sono ritornati a Forte dei Marmi per raccontare le estati della prima metà degli anni ottanta dove si intrecciano le vicende di vari protagonisti che rispecchiano la società di quegli anni. Ci sono la famiglia Proietti di Roma, formata dal commerciante e tifoso romanista Alberto, sua moglie Elena e la loro figlia Rossella, diciassettenne che fa innamorare Luca e Chicco, due compagni universitari. Il simpatico ministro socialista De Marco, napoletano in vacanza con la moglie, che perde la testa per Susy, salernitana in cerca di celebrità senza particolare talento ma che grazie al suo potere politico diventerà soubrette di Drive In. Anna, laureanda di Firenze, che si innamora di Armando, un ragazzo di provincia. Renato, il bagnino che fa innamorare le ragazze straniere. I genitori di Luca, appartenenti alla borghesia milanese, che ricordano con malinconia gli anni sessanta. Il 10 febbraio del 1983 Enrico e Carlo Vanzina firmavano Sapore di mare, una commedia sentimentale su un gruppo di amici in vacanza a Forte dei Marmi negli anni Sessanta. Avevano scelto quel titolo perché i diritti per Sapore di sale erano già stati acquistati da Neri Parenti e il titolo portò loro fortuna, il film incassò dieci miliardi di lire. Trent'anni dopo, il 9 gennaio in 400 copie, è uscito Sapore di te, ambientato all'inizio degli anni Ottanta, che riparte proprio da dove ci eravamo lasciati con il film precedente. Gli attori, tutti bravissimi sono: Serena Autieri, Nancy Brilli, Eugenio Franceschini, Matteo Leoni, Virginie Marsan, Maurizio Mattioli, Giorgio Pasotti, Katy Saunders, Martina Stella e Vincenzo Salemme. Complimenti a tutti, un cast strepitoso, come si sono riconfermati tra i numeri uno del cinema italiano e internazionale i fratelli Carlo e Enrico Vanzina. Fantastici! Invito tutti ad andare a vedere questo splendido film.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
barbara braghin,
carlo vanzina,
enrico vanzina,
sapore di te
mercoledì 1 gennaio 2014
Buon 2014 con un brillante flash mob per un ironico Burlesque dal PalaVigor di Taglio di Po
Per salutare l’anno che se ne va, tre ragazze, trasformate in tre performer comiche di Burlesque, hanno fatto un flash mob al PalaVigor di Taglio di Po, sulle note di una canzone di Christina Aguilera. Prima che iniziasse la lezione di Zumba, sono entrate loro, sfoggiando cappelli a cilindro, guanti, ventagli, reggicalze e corpetti mozzafiato, facendo così una bella sorpresa a tutti. Si tratta di Nadia Ruzzante alias Lady Chantal, Jenny Cacciatori alias Miss Silina e Barbara Braghin alias Lady B.B. he in questo periodo stà anche promuovendo il suo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”. Ed è stata proprio quest’ultima, dopo le sue esperienze a Lady Burlesque, e al The Wastes of Burlesque, con il quale è stata più volte a Pomeriggio Cinque da Barbara D’Urso, a proporre il Work Shop alla Palestra Asd Xenia di Taglio di Po. Con la preziosa collaborazione di Nadia Ruzzante, la Braghin ha realizzato quattro incontri, dove diverse ragazze, si sono trasformate in autentiche performer. Ora c’è chi di loro si diverte, a fare “show colorati e ammiccamenti” nelle occasioni speciali. Un nuovo work shop sarà riproposto a gennaio. Davvero entusiasmante e divertente!
LA REDAZIONE
Etichette:
ammiccamenti,
barbara braghin,
BURLESQUE,
il libro di barbara braghin,
IRONIA DEL BURLESQUE,
palavigor,
performer,
taglio di po
Un cocktail a base pregiate selezioni di cioccolata e cantine laziali per il suggestivo vernissage dell’artista romano Roberto Bosco che ha inaugurato la personale dal titolo “Oltre Confine”
Un cocktail a base pregiate selezioni di cioccolata e cantine laziali per il suggestivo vernissage dell’artista romano Roberto Bosco che ha inaugurato la personale dal titolo “Oltre Confine” – aperta al pubblico dal 22 Dicembre 2013 al 26 Gennaio 2014 - presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma L’esposizione, a cura di Tommaso Strinati, presenta, insieme a 6 lavori editi, una settantina di opere inedite, tra cui una ventina di trittici e altri lavori su tela di grandi dimensioni pensati appositamente per lo spazio del Museo, che fanno parte del progetto che porta il nome della mostra - “OLTRE CONFINE” - iniziato dall’artista nel 2012 con le applaudite esposizioni al Today Art Museum a Pechino e alla Georgia Berlin Galerie a Berlino.
Roberto Bosco nasce a Roma l’8 Luglio 1951. Giovanissimo parte per Parigi e inizia, tra tante difficoltà, la sua attività artistica dividendo le sue giornate tra pittura e letteratura. E’ il 1968: la metropoli francese è l’epicentro della contestazione studentesca, simbolo di un periodo pieno di sollecitazioni culturali e politiche. Qui Roberto Bosco muove i suoi primi passi e trascorre le sue giornate immerso nello studio e nell’approfondimento delle diverse tecniche compositive. Tornato in Italia collabora, come autore radiofonico, con la RAI per la quale scrive, nell’arco di venti anni, decine di radiodrammi, curandone, talvolta, la regia. Negli anni Settanta i suoi quadri vengono esposti con successo a Londra e a Parigi, mentre alcuni mercanti li acquistano per proporli a diverse gallerie del mondo.Negli anni Ottanta e Novanta soggiorna diverse volte a Parigi trovando un punto di riferimento nella galleria Man Art che vende le sue opere soprattutto ad americani e giapponesi. Sebbene la pittura figurativa è messa in ombra dall’arte astratta e concettuale del periodo, Roberto Bosco continua la sua ricerca sul colore e sulle forme di ascendenza classica, rielaborando moduli espressivi e formali che raccontino la complessità umana e storica della fine del ventesimo secolo. L’incontro con Leopoldo Chizoniti produce una serie di occasioni espositive culminate nel progetto “OLTRE CONFINE“, che prevede tre mostre: alToday Art Museum di Pechino (2012), alla Georgia Berlin Galerie di Berlino (2013) e, prossimamente, al Brooklyn Museum di New York (2014).
BARBARA BRAGHIN
domenica 29 dicembre 2013
Una brillante presentazione del libro "I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata" a Gazebo del Lido degli Estensi
Sabato scorso, una presentazione originale, del libro di Barbara Braghin “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”(Autorinediti) con la prefazione del produttore cinematografico, sceneggiatore, giornalista e scrittore Enrico Vanzina.
LA REDAZIONE
Etichette:
alessandra tiengo,
barbara braghin,
ferrara,
il libro di barbara braghin,
lido degli estensi,
marco rainieri,
pupazzo pupi,
ristorante al gazebo
giovedì 26 dicembre 2013
Premio Donna Eccellente 2013. Barbara Braghin ha ritirato il premio con guanti di pizzo neri, e collana e cerchietto in piume nere e Swarovski
Venerdi 20 dicembre, nella 15° edizione del Galà della Donna di Porto Viro, sono state premiate ventinove donne eccellenti di tutta la provincia di Rovigo. In una splendida serata di gala, all’interno della Sala Eracle di Porto Viro, molti sindaci e varie autorità comunali hanno premiato le loro donne eccellenti, a livello imprenditoriali, umano, artistico e per illustri motivi. Nello sfondo di tavoli bianchi decorati a festa, candelabri d’argento e camerieri in crestina, l’assessore alle pari opportunità, Rosita Perazzolo, ha presentato la serata invitando sul palco, sindaci, premiate e autorità regionali. Un connubio tra eccellenze, musica e cucina, del progetto Pesca Amica, ideato dell’Ente Parco del Delta, in collaborazione con Coldiretti Impresa Pesca ed il finanziamento del Fondo Europeo per la Pesca. Sul palco sono salite le personalità femminili che si sono particolarmente contraddistinte. A ricevere il prestigioso riconoscimento, come Donna Eccellente 2013, la blogger e cabarettista Barbara Braghin, premiata dal Sindaco Giuseppe Geremia Gennari.
La Redazione
Etichette:
barbara braghin,
PORTO VIRO,
premio donna eccellente,
rovigo,
SALA ERACLE,
SINDACO GIUSEPPE GEREMIA GENNARI
Nel bellissimo Lounge Bar Il Baruffino di Chioggia Barbara Braghin ha presentato il suo libro
Mercoledi 18 dicembre Il libro di Barbara Braghin intitolato “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata” (Autorinediti) è stato presentato al Lounge Bar “Il Baruffino” di Chioggia (Venezia), Molto ospitali i titolari Simonetta e Maurizio che hanno organizzato per l’autrice una serata deliziosa.
La Redazione
Etichette:
barbara braghin,
chioggia,
il baruffino,
il libro di barbara braghin,
VENEZIA
Iscriviti a:
Commenti (Atom)




