domenica 9 febbraio 2014
Le Salon de la Mode – Il valore del Made in Italy
La strada di Fellini ritorna a pulsare in una gelida serata di gennaio, nel pieno della settimana romana dedicata alla Alta Moda, Altaroma 2014. Ispirato a quello nato nel ‘600 “Le Salon de la Mode – Il valore del Made in Italy” - progetto ideato da Gabriella Chiarappa inserito all’interno del Calendario Eventi Collaterali di Altaroma - è stato presentato a un pubblico di oltre trecento invitati nell’elegante salone affrescato da Guido Cadorin negli anni ’30 del Boscolo Palace Hotel di Via Veneto 70 a Roma. “Un provisional shopping studiato appositamente per raccontare la Moda e le sue suggestioni” – ha affermato l’ideatrice assieme dando il benvento assieme ai collaboratori del progetto Emilio Sturla Furnò, i rappresentati dell’Associazione Italiana di consulenti d’immagine “Immaginati” e delll’Università SSML - San Domenico International Campus. “Per più di quarant’anni” – hanno raccontato gli organizzatori – “Catherine De Vivonne, marchesa di Rambouillet, ritenendo la corte di Enrico IVsgradevole per via della rudezza dei costumi, decise di invitare nella sua stessa casa - l'Hôtel de Rambouillet, situato dove attualmente sorge ilPalais-Royal - il gran mondo. Ci si confrontava su Arte, Lettere, Storia in quel brillante salotto che esercitò una grande influenza sulla lingua e laletteratura francese del tempo e fu tra i pochi che diedero onore alle donne, diversamente dagli altri per lo più frequentati da uomini”. Da qui il format che vede protagonista lo stile unico e non convenzionale della grande italianità, valorizzando quella tradizione nazionale che viene intesa come patrimonio imprescindibile e come elemento di distinzione e di valore puro. La selezione dei marchi è il risultato di un'approfondita attività di ricerca delle tendenze del momento e di un'attenta analisi dei consumi svolta da un team esperto nello studio dei trend. Tale gruppo di ricerca - a cui hanno partecipato in questo prima occasione la giornalista esperta di moda Stefania Giacomini, il presidente dell’Unione delle Camere della Moda regionali Giuseppe Fata Presidente, lo stilista Claudio Ligato - provvederà, inoltre, ad esporre i dettagli promossi che raccontano un tema assai connesso con Altaroma, ovvero la Città Eterna e i colori della sua bandiera. Un lavoro prezioso ed attento nell’osservare il sistema fashion, imbevuto delle tinte della Capitale. Tra i brand partecipanti: l’alta sartoria maschile internazionale di Luca Litrico, le preziose creazioni di Riccardo Barsalona, gli accessori di lusso di Greta Roma accessori di lusso, la collezione “Fusion” di Orlo, la creatività ecosostenibile di ByLudo della designer del ri-uso Ludovica Cirillo, le borse di tendenza di Easy, la maglieria italiana Mela di Emanuela Melchiorre. Al progetto hanno dato un prezioso contributo: Maria Christina Rigano, Marco Scorza, Mauri Menga, Ernesto Biagetti, Gloria Giglietti, Elio Carlos Mendoza Garofani e Stefania Cogato. Tanti i volti noti che hanno apprezzato anche il raffinato cocktail organizzato dalla responsabile eventi dell’Hotel Eva Querenghi, accompagnato dal duo musicale “Marco e l’Ape” che ha eseguito successi internazionali dalle atmosfere swingate. Tra loro si potevano riconoscere: Luisa Corna,Isabel Russinova, Elisabetta Pellini, Alex Partexano, Adriana Russo, Maria Grazia Nazzari, Fanny Cadeo, Beppe Convertini, Pino Pellegrino, Roberta Beta, Anthony Peth, Elena Russo, Flavia Vento, Irene Bozzi, Elena Aceto di Capriglia con il marito chirurgo plasticoCamillo D’Antonio, gli odontoiatri Antonello Pavone e Sandra Cioffi Fedi del comitato di Telefono Azzurro che ha anticipato di alcune prossime iniziative dell’associazione nella Capitale, la critica d’arte Francesca Barbi Marinetti, i look maker Luca e Simone Bartorelli, Conny Caracciolo, l’astrologo Massimo Bomba, il Principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il Duca Luigi Catemario di Quadri, il costumistaFrancesco Crivellini, Bianca Maria Lucibelli Caringi, Carla Montani, Daniela Jacorossi, Antonio ed Elisabetta Marini.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
altamoda,
ALTAROMA,
barbara braghin,
emilio sturla furno,
Le Salon de la Mode
giovedì 6 febbraio 2014
Grandissima attesa Verona Sposi 2014 con esposizioni da principi e principesse
SABATO 15 FEBBRAIO DALLE ORE 10.00 ALLE 19.00
CI SARA' BARBARA BRAGHIN
CON IL SUO LIBRO
"I PRIMI 99 MODI IN CUI SONO STATA CORTEGGIATA"
I prossimi 14, 15 e 16 febbraio si svolgerà la nuova edizione di “Verona Sposi, l’evento per il matrimonio”, nello storico Arsenale di Verona a due passi dal centro della splendida città di Giulietta e Romeo.
A Verona Sposi sono previste tre giornate ricche di idee e spunti per organizzare il fatidico giorno del SI e per renderlo indimenticabile, grazie alla consulenza di aziende specializzate e preparate che alle giovani coppie sapranno fornire tutti i consigli giusti e necessari per vivere i mesi di preparazione alla cerimonia sereni e per non lasciare nulla al caso. Tra i prodotti in esposizione saranno presenti: abiti da sposa e sposo, abiti da cerimonia per uomo, donna e bambino, liste nozze con articoli regalo, argenteria, corredi, biancheria per la casa, ceramiche, articoli casalinghi, porcellane, partecipazioni e biglietti augurali. Ci si potrà avventurare nei consigli delle agenzie viaggi per programmare il tanto atteso viaggio di nozze. Tra gli espositori anche gioiellerie, ville, ristoranti, catering e location, pasticcerie, wedding planner, truccatori e hair stlylist, agenzie di spettacolo ed intrattenimento. Si potranno conoscere fotografi, chi fa allestimenti floreali, complessi artistici e musicali scegliere fiorerie, noleggi auto o carrozze d’epoca. Particolarmente apprezzati e seguiti nelle precedenti edizioni le lezioni di make up e hair styling , dove delle esperte del settore insegneranno alle donne i segreti per un trucco perfetto! In programma anche dei corsi gratuiti dedicati al galateo e bon ton non lasciarsi fuggire nessun particolare nell’organizzazione del fatidico giorno del SI.
Per consultare il programma completo dei corsi e delle lezioni di make up la pagina del sito è: http://www.veronasposinfiera.it/primavera/VisitatoriEventi.aspx .
Sabato 15 febbraio, in due momenti della giornata, sarà presente la famosa inviata, blogger e cabarettista Barbara Braghin per presentare il suo primo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”.
Previsti nei tre giorni aperitivi, buffet e taglio della torta nuziale offerti da Scapin Wedding.
Gli orari sono venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.
L’ingresso è gratuito previa registrazione al sito o al punto registrazioni nei giorni di fiera. Verona Sposi fa parte del circuito Fiere Sposi, l’elenco completo si trova al sito www.fieresposi.it o alla pagina facebook Fiere Sposi.
LA REDAZIONE
Etichette:
ARSENALE DI VERONA,
barbara braghin,
I PRIMI 99 MODI,
il libro di barbara braghin,
LIBRO,
MATRIMONIO,
VERONA SPOSI,
WEDDING
domenica 26 gennaio 2014
Vernissage di Massimo Bomba nei preziosi ambienti privati di Palazzo Tittoni
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
barbara braghin,
emilio sturla furno,
MASSIMO BOMBA,
palazzo tittoni
sabato 25 gennaio 2014
Presentato al ristorante L'Intrigo di Rovigo il libro "I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata"
Finalmente sabato 18 gennaio Barbara Braghin, la stravagante scrittrice polesana ha presentato il suo libro a Rovigo. Ad aprire le porte a “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata” sono stati i gestori del ristorante L’intrigo che si trova in Viale Tre Martiri 157, Manuele Fabbris e Andrea Schiavon che hanno esposto in tutti gli angoli del ristorante la cartolina con l’annuncio dell’evento. All’ingresso il roll up bluette, con la copertina del libro e tanti flash per tutti. Hanno deliziato l’autrice con assaggini di piatti di pesce, come il risotto con scampi, zucca, calamaretti siciliani fritti e gocce di riduzione di aceto balsamico; gran catalana di crostacei; e risotto con i go’ (territoriali); delizie di dolci e buon vino. Ad accompagnare la Braghin e a fare una bella intervista, la titolare dell’agenzia viaggi Tetey’s Travel di Porto Viro, Alessandra Tiengo che, con molta semplicità, ha fatto delle domande chiave mettendo gli ospiti presenti in curiosità. Ora il ristorante L’Intrigo, ha in mente insieme a Barbara Braghin altre serate brillanti, ne vedrete delle belle!
LA REDAZIONE
Etichette:
autrice,
barbara braghin,
I PRIMI 99 MODI,
LIBRO,
manuele fabbris,
ristorante l'intrigo,
rovigo
mercoledì 22 gennaio 2014
I magici anni 80 nel film "Sapore di Te" di Enrico e Carlo Vanzina
E’ uscito Sapore di Te, il nuovo film dei Enrico e Carlo Vanzina, ambientato nei meravigliosi anni ottanti. Ed è bellissimo. A distanza di 30 anni dall'uscita di Sapore di mare, ambientato negli anni sessanta, i fratelli Vanzina sono ritornati a Forte dei Marmi per raccontare le estati della prima metà degli anni ottanta dove si intrecciano le vicende di vari protagonisti che rispecchiano la società di quegli anni. Ci sono la famiglia Proietti di Roma, formata dal commerciante e tifoso romanista Alberto, sua moglie Elena e la loro figlia Rossella, diciassettenne che fa innamorare Luca e Chicco, due compagni universitari. Il simpatico ministro socialista De Marco, napoletano in vacanza con la moglie, che perde la testa per Susy, salernitana in cerca di celebrità senza particolare talento ma che grazie al suo potere politico diventerà soubrette di Drive In. Anna, laureanda di Firenze, che si innamora di Armando, un ragazzo di provincia. Renato, il bagnino che fa innamorare le ragazze straniere. I genitori di Luca, appartenenti alla borghesia milanese, che ricordano con malinconia gli anni sessanta. Il 10 febbraio del 1983 Enrico e Carlo Vanzina firmavano Sapore di mare, una commedia sentimentale su un gruppo di amici in vacanza a Forte dei Marmi negli anni Sessanta. Avevano scelto quel titolo perché i diritti per Sapore di sale erano già stati acquistati da Neri Parenti e il titolo portò loro fortuna, il film incassò dieci miliardi di lire. Trent'anni dopo, il 9 gennaio in 400 copie, è uscito Sapore di te, ambientato all'inizio degli anni Ottanta, che riparte proprio da dove ci eravamo lasciati con il film precedente. Gli attori, tutti bravissimi sono: Serena Autieri, Nancy Brilli, Eugenio Franceschini, Matteo Leoni, Virginie Marsan, Maurizio Mattioli, Giorgio Pasotti, Katy Saunders, Martina Stella e Vincenzo Salemme. Complimenti a tutti, un cast strepitoso, come si sono riconfermati tra i numeri uno del cinema italiano e internazionale i fratelli Carlo e Enrico Vanzina. Fantastici! Invito tutti ad andare a vedere questo splendido film.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
barbara braghin,
carlo vanzina,
enrico vanzina,
sapore di te
mercoledì 1 gennaio 2014
Buon 2014 con un brillante flash mob per un ironico Burlesque dal PalaVigor di Taglio di Po
Per salutare l’anno che se ne va, tre ragazze, trasformate in tre performer comiche di Burlesque, hanno fatto un flash mob al PalaVigor di Taglio di Po, sulle note di una canzone di Christina Aguilera. Prima che iniziasse la lezione di Zumba, sono entrate loro, sfoggiando cappelli a cilindro, guanti, ventagli, reggicalze e corpetti mozzafiato, facendo così una bella sorpresa a tutti. Si tratta di Nadia Ruzzante alias Lady Chantal, Jenny Cacciatori alias Miss Silina e Barbara Braghin alias Lady B.B. he in questo periodo stà anche promuovendo il suo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”. Ed è stata proprio quest’ultima, dopo le sue esperienze a Lady Burlesque, e al The Wastes of Burlesque, con il quale è stata più volte a Pomeriggio Cinque da Barbara D’Urso, a proporre il Work Shop alla Palestra Asd Xenia di Taglio di Po. Con la preziosa collaborazione di Nadia Ruzzante, la Braghin ha realizzato quattro incontri, dove diverse ragazze, si sono trasformate in autentiche performer. Ora c’è chi di loro si diverte, a fare “show colorati e ammiccamenti” nelle occasioni speciali. Un nuovo work shop sarà riproposto a gennaio. Davvero entusiasmante e divertente!
LA REDAZIONE
Etichette:
ammiccamenti,
barbara braghin,
BURLESQUE,
il libro di barbara braghin,
IRONIA DEL BURLESQUE,
palavigor,
performer,
taglio di po
Un cocktail a base pregiate selezioni di cioccolata e cantine laziali per il suggestivo vernissage dell’artista romano Roberto Bosco che ha inaugurato la personale dal titolo “Oltre Confine”
Un cocktail a base pregiate selezioni di cioccolata e cantine laziali per il suggestivo vernissage dell’artista romano Roberto Bosco che ha inaugurato la personale dal titolo “Oltre Confine” – aperta al pubblico dal 22 Dicembre 2013 al 26 Gennaio 2014 - presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma L’esposizione, a cura di Tommaso Strinati, presenta, insieme a 6 lavori editi, una settantina di opere inedite, tra cui una ventina di trittici e altri lavori su tela di grandi dimensioni pensati appositamente per lo spazio del Museo, che fanno parte del progetto che porta il nome della mostra - “OLTRE CONFINE” - iniziato dall’artista nel 2012 con le applaudite esposizioni al Today Art Museum a Pechino e alla Georgia Berlin Galerie a Berlino.
Roberto Bosco nasce a Roma l’8 Luglio 1951. Giovanissimo parte per Parigi e inizia, tra tante difficoltà, la sua attività artistica dividendo le sue giornate tra pittura e letteratura. E’ il 1968: la metropoli francese è l’epicentro della contestazione studentesca, simbolo di un periodo pieno di sollecitazioni culturali e politiche. Qui Roberto Bosco muove i suoi primi passi e trascorre le sue giornate immerso nello studio e nell’approfondimento delle diverse tecniche compositive. Tornato in Italia collabora, come autore radiofonico, con la RAI per la quale scrive, nell’arco di venti anni, decine di radiodrammi, curandone, talvolta, la regia. Negli anni Settanta i suoi quadri vengono esposti con successo a Londra e a Parigi, mentre alcuni mercanti li acquistano per proporli a diverse gallerie del mondo.Negli anni Ottanta e Novanta soggiorna diverse volte a Parigi trovando un punto di riferimento nella galleria Man Art che vende le sue opere soprattutto ad americani e giapponesi. Sebbene la pittura figurativa è messa in ombra dall’arte astratta e concettuale del periodo, Roberto Bosco continua la sua ricerca sul colore e sulle forme di ascendenza classica, rielaborando moduli espressivi e formali che raccontino la complessità umana e storica della fine del ventesimo secolo. L’incontro con Leopoldo Chizoniti produce una serie di occasioni espositive culminate nel progetto “OLTRE CONFINE“, che prevede tre mostre: alToday Art Museum di Pechino (2012), alla Georgia Berlin Galerie di Berlino (2013) e, prossimamente, al Brooklyn Museum di New York (2014).
BARBARA BRAGHIN
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





