martedì 26 febbraio 2013
Wedding Dreams: Sogno di un matrimonio di fine inverno
Delicate atmosfere e piacevole cordialità nel nuovissimo Atelier Miss Bride Tessier, in via di Pallacorda, nel cuore di Roma, nel wedding day di domenica 24 febbraio 2013. Ilaria e Davide Raciti, deliziosi padroni di casa del monomarca romano di Antonio Riva, hanno condiviso con prestigiosi partners l’occasione di un piacevole pomeriggio domenicale in una Roma che si vuole scrollare di dosso gli ultimi colpi di coda dell’inverno, infreddolita e bagnata dalla pioggia. A curare la comunicazione della deliziosa occasione il magazine Woman & Bride, partner media dell’Atelier, sempre attento a cogliere tutte le più preziose novità del wedding quali la presenza del prestigioso stilista Antonio Riva a Roma. Una sequenza di soavi prelibatezze quella offerta dal personal chef Vincenzo Meli, pan brioche, tartine, stuzzichini in pasta fillo, e piccoli dolci al cucchiaio, il tutto accompagnato da “bollicine” bianche e roséè. A fare da ulteriore“dolce contraltare” lo spazio in cui Stefania Pace di Conti Confetterie ha stregato i presenti con confetti dai gusti e dagli abbinamenti capaci di avvolgere il palato con sentori nuovi e piacevoli consistenze. Gli scatti di Mauro Rosatelli hanno immortalato i gioiosi momenti dell’evento in cui la nostra direttrice Erika Gottardi ha indossato uno degli abiti dell’ultima collezione dello stilista, posando simpaticamente con i prestigiosi ospiti intervenuti tra i quali lo stilista e giornalista Antonio Ventura de Gnon, la giornalista e docente di moda Mariella Valdisseri, la vicedirettrice del magazine Così, Lea Gasparoli, con il marito, l’imprenditore Antonino d’Andrea, l’esperta di vintage Esterita Di Cesare, le giornaliste e blogger Nicoletta Valls e Barbara Braghin, la direttrice commerciale di NCC Italy, Claudia Caputo, Cinzia Sabatini wedding planner e fondatrice del marchio Matrimoni in, che ha allestito una strepitosa mise en place all’interno dell’Atelier, Gaia Bartolucci ufficio stampa e pubbliche relazioni di Matrimoni in, il consulente legale Alessandro Palombo e Massimiliano Piccinno, direttore editoriale del magazine. Delicati cadeaux della Pasticceria Francese Ladurée, prestigioso partner dell’Atelier Miss Bride Tessier, offerti in omaggio alle gentili ospiti dell’evento, hanno chiuso in bellezza un delicato pomeriggio di fine inverno in compagnia delle creazioni di Antonio Riva. Ph. Mauro Rosatelli.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
ATELIER MISS BRIDE TESSIER,
barbara braghin,
ERIKA GOTTARDI,
MASSIMILIANO PICCINNO,
MATRIMONIO,
SPOSA,
WEDDING PLANNER
giovedì 21 febbraio 2013
San Valentino o Sex and Rome?
Single e non, si sono dati appuntamento alla festa più Anti-San Valentino di Roma, il “Porta_amico Party” di Sex and Rome. Ogni donna ha portato un amico e viceversa al Level, uno dei locali più cool della Capitale, vicino piazza Navona. Tanti i premi e le sorprese come ogni festa “Sex and Rome” che si rispetti a suon di musica del bravissimo dj Alex Marucci Edony. Fila di donne all’Angolo di Berenice: la Tarologa che ha risposto alle domande sull’amore con i suoi tarocchi. E poi… alla ricerca del confetto al cioccolato, questo il nome del “gioco del confetto” by Antonio Maria Arbues. Sabina Cuccaro ha offerto dei confetti all’avola, solo sei al cioccolato: i fortunati che li se li sono trovati sotto i denti hanno vinto i premi. Per i maschi, una serata per due alla cioccolateria “Dolce idea by fascino napoletano” nel cuore di Prati. “Un premio romantico per gli uomini – ha detto l’ideatrice di Sex and Rome – ma per le donne tre oggetti very hot! Tre sex toys ovviamente, offerti dal sexy shop “69pass.it”. Donatella ha vinto un rossetto… no, non quello per le labbra ma un rossetto vibrante, uno stimolatore clitorideo. Alessia ha vinto “Galaxia”, un dildo molto fashion e fucsia, come il colore di “Sex and Rome”, e Paola si è aggiudicata un completino intimo “aggressive” con reggicalze e string. Dopo il party, sex toys o senza, speriamo che tutti abbiano proseguito la serata a casa, per una degna conclusione dell’Anti San Valentino…
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
ANTI SAN VALENTINO PARTY,
ROMA,
SABINA CUCCARO,
SEX AND ROME
venerdì 15 febbraio 2013
Charn... Carnevale a Roma 2013
Come da tradizione del Carnevale Romano, per il quinto anno consecutivo, il Gran Gala, si è presentato come l’evento conclusivo e più esclusivo del palinsesto del Carnevale 2013, presieduto dall’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale. Martedì 12 febbraio, Il Gran Gala, è stato ospitato nelle prestigiose sale di Villa Aurelia, di proprietà dell’Accademia Americana ed è stato dedicato al Maestro Giuseppe Verdi, in occasione del bicentenario dalla sua nascita. Quest’anno il Teatro dell’Opera, come soggetto invitante, ha messo a disposizione un team di grandi professionisti che si sono occupati della direzione artistica, delle scenografie e degli abiti. Una ricerca di epoche e di opere ricostruite dalla direttrice della costumeria del Teatro dell’Opera Anna Biagiotti, la quale ha curato l'aspetto storico degli abiti ricercando fra i preziosi sessantamila costumi conservati al magazzino del Teatro. A riportarci ancor di più nell’epoca del famoso compositore, le scenografie del Maestro Maurizio Varamo, direttore delle scenografie del Teatro dell’Opera di Roma, che per l’occasione ha curato l'allestimento della villa a partire dal suo ingresso illuminandola con stelle e con una serie di busti che ritraggono un Verdi da Gran Sera. “Giuseppe Verdi” è stato affiancato agli ospiti negli ambienti della Villa ed alcune delle sue Muse si potranno riconoscere tra gli ospiti. Dopo quelli tenutisi nel 2009 a Palazzo Ferraioli, nel 2010 all'Ambasciata di Spagna, nel 2011 all’Ambasciata di Svizzera e nel 2012 a Villa Almone, il Gran Gala è come da tradizione organizzato dalle sorelle Federica e Maria Sole De Blasi, specializzate negli eventi e nelle iniziative di nicchia, con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Madrina della serata, Gaia Maschi Verdi, pro nipote di Giuseppe Verdi che rappresentando la sua ava ha indossato l’abito di Margherita Babezzi, prima moglie di Giuseppe Verdi e figlia di Antonio Babezzi, colui che fu il mecenate e lo scopritore del talento di Verdi. Il Gran Gala non è stato solo un’occasione di festa ma ha avuto anche scopo benefico, infatti, i fondi raccolti durante la serata sono stati devoluti alla Scuola di Danza Professionale del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi, già prima ballerina Etoile del Teatro dell’Opera. La Scuola di Danza Professionale, è stata istituita nel 1928 ed è una delle più antiche e prestigiose Scuole italiane e per le sue finalità, è da sempre impegnata, attraverso una mirata selezione, a preparare bambini, adolescenti e giovani che intendono avviarsi alla professione del danzatore. E Poi un ricco menù in tema con la serata da: i Triangolini alla Simon Boccanigra, Rosettine alla Traviata, Focaccine dei Masnadieri, Cubi de Corsaro, Crocchette dei Vespri siciliani, Raviolini d'Attila, Lasagnetta alla Filippo II, Roulade del Trovatore , Babà don Carlos, Tartufini i Moretti, Mousse della Zingara Ulrica, Bignoline in maschera, Tiramisù all'Otello. Tanti gli ospiti presenti, l’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovits, l’ Ambasciatore del Messimo Miguel Ruiz Cabanas, il Sindaco Josè Antonio Nieto Ballesteros, l’attrice e cantante Elena Bonelli, la giovane Asia Ruffo di Calabria, l’attrice Emanuela Tittocchia, la conduttrice Metis di Meo, l’attore Michele Danca, l’attrice Elena Russo, il medico Chantal Sciuto e poi Maria Monsè, Valeria Mangani, Sara Iannone, Guglielmo Giovanelli Marconi, Stefania Giacomini e tanti altri.
BARBARA BRAGHIN
martedì 29 gennaio 2013
ALTAMODA ALTAROMA CON GIADA CURTI
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
alta moda,
ALTAROMA,
barbara braghin,
giada curti
sabato 19 gennaio 2013
NASO E OLFATTO PER LORO UNA DELIZIOSA BREATH DINNER
Forte, delicato, fragrante, soave, balsamico, aromatico, inebriante, intenso, acuto, … gli aggettivi sono davvero moltissimi per definire una variazione olfattiva. Dell’Olfatto – il meno esplorato dei cinque sensi - e delle Funzionalità del Naso si è parlato a Via Margutta nel corso di una profumata cena placée ideata e presentata dal press agent Emilio Sturla Furnò per il Prof. Stefano Di Girolamo del Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata– specialista in Audiologia, Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale. Un incontro “dedicato al naso” al quale hanno presenziato ospiti appartenenti al mondo dello spettacolo e del giornalismo tra i quali: la patron di Miss Italia Patrizia Mirigliani con Sandro Sassoli, Maria Rosaria Omaggio, Linda Batista, Fanny Cadeo, Beppe Convertini, Adriana Russo, Alex Partexano, Maria Monsè, il medico estetico Anadela Serra Visconti, l’On. Sandra Cioffi con il marito Francesco Fedi, l’avvocato Manuela Maccaroni, la pittrice argentinaSilvia Dayan, la psicoterapeuta Irene Bozzi, la casting director Paola Rosmini, le giornaliste della tv Rosanna Cancellieri, Stefania Giacomini, Camilla Nata, Daniela Pulci, Stefania Fiorucci e Elisa Sciuto, lo scenografo Gigi Riggio. “In una sola giornata respiriamo, quando va bene, 15.000 volte” – a spiegato il Prof. Di Girolamo – “Risulta evidente che un piccolo difetto nell’atto respiratorio viene perciò ripetuto 15.000 volte al giorno. Benché si reputi che l'olfatto umano sia capace di discriminare ben 10.000 odoranti differenti, noi percepiamo "odori" buoni e cattivi, ma non siamo abituati a coglierne le sfumature e le innumerevoli gradazioni. In molti casi, ciò avviene a causa di problematiche respiratorie quali raffreddori, allergie, sinusiti, deviazioni del setto nasale”. Da qui l’idea di riunirsi in un convivio amichevole per affrontare alcuni temi legati alla respirazione e all’olfatto tra cui: il russare e la rinosinusite cronica, patologia che si può risolvere attraverso la procedura detta Balloon Sinuplasty, la nuova innovativa tecnica ambulatoriale - evitando l’anestesia totale - attraverso l'apertura dei seni paranasali mediante uno speciale palloncino. Centro tavola odorosi di rosmarino, timo, menta e salvia e ricco menù, sia per il palato e che per il naso la proposta de Il Margutta RistorArte. Apprezzamenti da parte dei commensali per l’insalatina di riso basmati con zucchine all’aneto in salsa di acai, il tortino di sfoglia leggera con carciofi alla menta e patate con purea di finocchi al Curry e il tortino fondente con cuore di cioccolato fuso al peperoncino. Brindisi finale col Prof. Di Girolamo al quale sono state rivolte molte domande sulle diverse patologie del naso dagli astanti incuriositi.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
barbara braghin,
DINNER,
emilio sturla furno,
NASO,
OLFATTO,
PROF. STEFANO DI GIROLAMO
venerdì 4 gennaio 2013
Tanti anniversari per il Concerto di Capodanno 2013
Sir John Eliot Gardiner, ha diretto la decima edizione del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice, festeggiando così a Venezia l’inizio di un anno importante: quello del suo settantesimo compleanno e del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Con lui due solisti di fama internazionale: il soprano Desirée Rancatore e il tenore Saimir Pirgu. La prima parte del Concerto di Capodanno 2013 è stata esclusivamente orchestrale, e ha visto il maestro inglese impegnato con l’Orchestra del Teatro La Fenice nella Sinfonia composta da Giuseppe Verdi nel 1872 per la prima milanese dell’Aida, mai eseguita in pubblico all’epoca e riscoperta da Toscanini nel 1940 e nella Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 Piccola Russia di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La seconda parte, che ha visto anche la partecipazione dei solisti e del coro, si è aperta con il Galop da Le siège de Corinthe di Rossini ed è stata per il resto interamente dedicata a musiche di Giuseppe Verdi, di cui ricorre nel 2013 il bicentenario della nascita: il Coro dei mattadori dal secondo atto della Traviata, il bolero di Elena «Mercé, dilette amiche» dall’ultimo atto dei Vespri siciliani e la ballata del Duca «Questa o quella per me pari sono» dal primo atto di Rigoletto; il Preludio da Attila (proposto in apertura dell’Anno culturale italo-ungherese 2013), il coro «O Signore, dal tetto natio» dai Lombardi alla prima crociata, il Preludio e la cabaletta «Sempre libera degg’io» dall’atto primo della Traviata e la cavatina di Oronte «La mia letizia infondere» dal secondo atto dei Lombardi alla prima crociata; e per concludere, come è tradizione dei Concerti di Capodanno della Fenice, il coro «Va’ pensiero» dal Nabucco e il brindisi «Libiam ne’ lieti calici» dalla Traviata. La seconda parte del concerto del 1° gennaio è stata trasmessa in diretta da Rai 1, Arte, ZDF, WDR, Radio France e da varie emittenti dell’Europa dell’Est. Il concerto è stato pubblicato in DVD a cura di ArtHaus Musik (distribuzione internazionale). Il Concerto di Capodanno 2013 è stato coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e da Rai 1, con il contributo di Cattolica Assicurazioni e con la collaborazione della Regione del Veneto e di Arte.
SIR JOHN ELIOT GARDINER
Uno dei più versatili direttori del nostro tempo, figura chiave nel revival della musica antica, John Eliot Gardiner è fondatore e direttore artistico di tre ensemble – il Monteverdi Choir, gli English Baroque Soloists e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique – e si esibisce regolarmente con le più importanti orchestre europee, fra cui London Symphony Orchestra, Bayerischer Rundfunk, Concertgebouw, Česká filharmonie e Orchestre National de France. Vincitore di numerosi Gramophone Awards (tra cui nel 2011 lo Special Achievement Award per le registrazioni live effettuate durante il Bach Cantata Pilgrimage) e di molti premi internazionali fra cui il Premio Vivaldi per la musica antica italiana conferitogli nel 1996 dalla Fondazione Cini di Venezia, negli ultimi anni ha realizzato con il Monteverdi Choir importanti progetti fra cui le incisioni della Johannes Passion, dei Concerti brandeburghesi e della serie completa dei Mottetti di Bach e di un ciclo sinfonico brahmsiano. Come direttore ospite, prosegue la sua collaborazione con la London Symphony Orchestra, con cui ha completato nel 2010 un ciclo triennale beethoveniano con esecuzioni nel Regno Unito, a Parigi, Amsterdam, Monaco e Madrid. Nella stagione 2011-2012 ha effettuato una tournée con la LSO in Germania e ha diretto la Bayerischer Rundfunk Orchester a Salisburgo. Nella primavera 2012 ha lavorato per la prima volta con la Mahler Chamber Orchestra effettuando una tournée in Italia e Spagna del Manfred di Schumann con il Monteverdi Choir. Dopo il felice esito di Simon Boccanegra nel 2008 al Covent Garden, vi è tornato nell’aprile 2012 per Rigoletto. Ha concluso la stagione 2012 con due esecuzioni del Requiem di Berlioz al Festival de Saint-Denis a Parigi e con un’esecuzione semiscenica di Pelléas et Mélisande di Debussy ai BBC Proms. Ha iniziato la stagione 2012-2013, nel corso della quale festeggerà il suo settantesimo compleanno, con un’ampia tournée europea e nordamericana della Nona Sinfonia e della Missa solemnis di Beethoven con il Monteverdi Choir e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique, seguita da concerti con il Concertgebouw di Amsterdam, il Gewandhaus di Lipsia e la London Symphony Orchestra. Nel 1987 ha ricevuto il dottorato honoris causa dall’Università di Lione e nel 2005 dal New English Conservatory of Music di Boston. Nel 1996 è stato nominato Commandeur dans l’Ordre des Arts et des Lettres e nel 2010 Chevalier de la Légion d’Honneur. Nel 2005 ha ricevuto la Verdienstkreuz di prima classe dalla Repubblica Federale di Germania. Nel 1992 è diventato membro onorario del King’s College di Londra e della Royal Academy of Music. Ha ricevuto il cavalierato nella Queen’s Birthday Honours List del 1998.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
barbara braghin,
BUON 2013,
CONCERTO DI CAPODANNO,
DESIREE RANCATORE,
GRAN TEATRO LA FENICE,
SIR ELIOT GARDINER,
TENORE SAIMIR PIRGU,
VENEZIA
mercoledì 19 dicembre 2012
Galà della Donna 2012 a Porto Viro (Rovigo)
Rosita Perazzolo Assessore Comune di Porto Viro
Giuseppe Geremia Gennari Sindaco di Porto Viro
Maria Luisa Coppola Assessore Regione Veneto
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
ASSESSORE ISI COPPOLA,
barbara braghin,
GALA' DELLA DONNA,
PORTO VIRO,
SALA ERACLE,
SINDACO GIUSEPPE GEREMIA GENNARI
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





