BARBARA BRAGHIN
martedì 29 gennaio 2013
ALTAMODA ALTAROMA CON GIADA CURTI
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
alta moda,
ALTAROMA,
barbara braghin,
giada curti
sabato 19 gennaio 2013
NASO E OLFATTO PER LORO UNA DELIZIOSA BREATH DINNER
Forte, delicato, fragrante, soave, balsamico, aromatico, inebriante, intenso, acuto, … gli aggettivi sono davvero moltissimi per definire una variazione olfattiva. Dell’Olfatto – il meno esplorato dei cinque sensi - e delle Funzionalità del Naso si è parlato a Via Margutta nel corso di una profumata cena placée ideata e presentata dal press agent Emilio Sturla Furnò per il Prof. Stefano Di Girolamo del Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata– specialista in Audiologia, Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale. Un incontro “dedicato al naso” al quale hanno presenziato ospiti appartenenti al mondo dello spettacolo e del giornalismo tra i quali: la patron di Miss Italia Patrizia Mirigliani con Sandro Sassoli, Maria Rosaria Omaggio, Linda Batista, Fanny Cadeo, Beppe Convertini, Adriana Russo, Alex Partexano, Maria Monsè, il medico estetico Anadela Serra Visconti, l’On. Sandra Cioffi con il marito Francesco Fedi, l’avvocato Manuela Maccaroni, la pittrice argentinaSilvia Dayan, la psicoterapeuta Irene Bozzi, la casting director Paola Rosmini, le giornaliste della tv Rosanna Cancellieri, Stefania Giacomini, Camilla Nata, Daniela Pulci, Stefania Fiorucci e Elisa Sciuto, lo scenografo Gigi Riggio. “In una sola giornata respiriamo, quando va bene, 15.000 volte” – a spiegato il Prof. Di Girolamo – “Risulta evidente che un piccolo difetto nell’atto respiratorio viene perciò ripetuto 15.000 volte al giorno. Benché si reputi che l'olfatto umano sia capace di discriminare ben 10.000 odoranti differenti, noi percepiamo "odori" buoni e cattivi, ma non siamo abituati a coglierne le sfumature e le innumerevoli gradazioni. In molti casi, ciò avviene a causa di problematiche respiratorie quali raffreddori, allergie, sinusiti, deviazioni del setto nasale”. Da qui l’idea di riunirsi in un convivio amichevole per affrontare alcuni temi legati alla respirazione e all’olfatto tra cui: il russare e la rinosinusite cronica, patologia che si può risolvere attraverso la procedura detta Balloon Sinuplasty, la nuova innovativa tecnica ambulatoriale - evitando l’anestesia totale - attraverso l'apertura dei seni paranasali mediante uno speciale palloncino. Centro tavola odorosi di rosmarino, timo, menta e salvia e ricco menù, sia per il palato e che per il naso la proposta de Il Margutta RistorArte. Apprezzamenti da parte dei commensali per l’insalatina di riso basmati con zucchine all’aneto in salsa di acai, il tortino di sfoglia leggera con carciofi alla menta e patate con purea di finocchi al Curry e il tortino fondente con cuore di cioccolato fuso al peperoncino. Brindisi finale col Prof. Di Girolamo al quale sono state rivolte molte domande sulle diverse patologie del naso dagli astanti incuriositi.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
barbara braghin,
DINNER,
emilio sturla furno,
NASO,
OLFATTO,
PROF. STEFANO DI GIROLAMO
venerdì 4 gennaio 2013
Tanti anniversari per il Concerto di Capodanno 2013
Sir John Eliot Gardiner, ha diretto la decima edizione del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice, festeggiando così a Venezia l’inizio di un anno importante: quello del suo settantesimo compleanno e del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Con lui due solisti di fama internazionale: il soprano Desirée Rancatore e il tenore Saimir Pirgu. La prima parte del Concerto di Capodanno 2013 è stata esclusivamente orchestrale, e ha visto il maestro inglese impegnato con l’Orchestra del Teatro La Fenice nella Sinfonia composta da Giuseppe Verdi nel 1872 per la prima milanese dell’Aida, mai eseguita in pubblico all’epoca e riscoperta da Toscanini nel 1940 e nella Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 Piccola Russia di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La seconda parte, che ha visto anche la partecipazione dei solisti e del coro, si è aperta con il Galop da Le siège de Corinthe di Rossini ed è stata per il resto interamente dedicata a musiche di Giuseppe Verdi, di cui ricorre nel 2013 il bicentenario della nascita: il Coro dei mattadori dal secondo atto della Traviata, il bolero di Elena «Mercé, dilette amiche» dall’ultimo atto dei Vespri siciliani e la ballata del Duca «Questa o quella per me pari sono» dal primo atto di Rigoletto; il Preludio da Attila (proposto in apertura dell’Anno culturale italo-ungherese 2013), il coro «O Signore, dal tetto natio» dai Lombardi alla prima crociata, il Preludio e la cabaletta «Sempre libera degg’io» dall’atto primo della Traviata e la cavatina di Oronte «La mia letizia infondere» dal secondo atto dei Lombardi alla prima crociata; e per concludere, come è tradizione dei Concerti di Capodanno della Fenice, il coro «Va’ pensiero» dal Nabucco e il brindisi «Libiam ne’ lieti calici» dalla Traviata. La seconda parte del concerto del 1° gennaio è stata trasmessa in diretta da Rai 1, Arte, ZDF, WDR, Radio France e da varie emittenti dell’Europa dell’Est. Il concerto è stato pubblicato in DVD a cura di ArtHaus Musik (distribuzione internazionale). Il Concerto di Capodanno 2013 è stato coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e da Rai 1, con il contributo di Cattolica Assicurazioni e con la collaborazione della Regione del Veneto e di Arte.
SIR JOHN ELIOT GARDINER
Uno dei più versatili direttori del nostro tempo, figura chiave nel revival della musica antica, John Eliot Gardiner è fondatore e direttore artistico di tre ensemble – il Monteverdi Choir, gli English Baroque Soloists e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique – e si esibisce regolarmente con le più importanti orchestre europee, fra cui London Symphony Orchestra, Bayerischer Rundfunk, Concertgebouw, Česká filharmonie e Orchestre National de France. Vincitore di numerosi Gramophone Awards (tra cui nel 2011 lo Special Achievement Award per le registrazioni live effettuate durante il Bach Cantata Pilgrimage) e di molti premi internazionali fra cui il Premio Vivaldi per la musica antica italiana conferitogli nel 1996 dalla Fondazione Cini di Venezia, negli ultimi anni ha realizzato con il Monteverdi Choir importanti progetti fra cui le incisioni della Johannes Passion, dei Concerti brandeburghesi e della serie completa dei Mottetti di Bach e di un ciclo sinfonico brahmsiano. Come direttore ospite, prosegue la sua collaborazione con la London Symphony Orchestra, con cui ha completato nel 2010 un ciclo triennale beethoveniano con esecuzioni nel Regno Unito, a Parigi, Amsterdam, Monaco e Madrid. Nella stagione 2011-2012 ha effettuato una tournée con la LSO in Germania e ha diretto la Bayerischer Rundfunk Orchester a Salisburgo. Nella primavera 2012 ha lavorato per la prima volta con la Mahler Chamber Orchestra effettuando una tournée in Italia e Spagna del Manfred di Schumann con il Monteverdi Choir. Dopo il felice esito di Simon Boccanegra nel 2008 al Covent Garden, vi è tornato nell’aprile 2012 per Rigoletto. Ha concluso la stagione 2012 con due esecuzioni del Requiem di Berlioz al Festival de Saint-Denis a Parigi e con un’esecuzione semiscenica di Pelléas et Mélisande di Debussy ai BBC Proms. Ha iniziato la stagione 2012-2013, nel corso della quale festeggerà il suo settantesimo compleanno, con un’ampia tournée europea e nordamericana della Nona Sinfonia e della Missa solemnis di Beethoven con il Monteverdi Choir e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique, seguita da concerti con il Concertgebouw di Amsterdam, il Gewandhaus di Lipsia e la London Symphony Orchestra. Nel 1987 ha ricevuto il dottorato honoris causa dall’Università di Lione e nel 2005 dal New English Conservatory of Music di Boston. Nel 1996 è stato nominato Commandeur dans l’Ordre des Arts et des Lettres e nel 2010 Chevalier de la Légion d’Honneur. Nel 2005 ha ricevuto la Verdienstkreuz di prima classe dalla Repubblica Federale di Germania. Nel 1992 è diventato membro onorario del King’s College di Londra e della Royal Academy of Music. Ha ricevuto il cavalierato nella Queen’s Birthday Honours List del 1998.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
barbara braghin,
BUON 2013,
CONCERTO DI CAPODANNO,
DESIREE RANCATORE,
GRAN TEATRO LA FENICE,
SIR ELIOT GARDINER,
TENORE SAIMIR PIRGU,
VENEZIA
mercoledì 19 dicembre 2012
Galà della Donna 2012 a Porto Viro (Rovigo)
Rosita Perazzolo Assessore Comune di Porto Viro
Giuseppe Geremia Gennari Sindaco di Porto Viro
Maria Luisa Coppola Assessore Regione Veneto
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
ASSESSORE ISI COPPOLA,
barbara braghin,
GALA' DELLA DONNA,
PORTO VIRO,
SALA ERACLE,
SINDACO GIUSEPPE GEREMIA GENNARI
martedì 18 dicembre 2012
Moda e molto Charm...... Vieni da DOK OUTLET
DOK OUTLET Qui trovi la moda di grandi firme e grandi sconti. Per uomo e donna, capi casual,, eleganti, sportivi, da cerimonia, chic. Vieni! Ti aspetto! DOK OUTLET Via Po Vecchio, 6 - Porto Viro (Rovigo) SS Romea - Vicino Mobilificio Il Patio Tel 328 5499378
Etichette:
abbigliamento,
accessori,
barbara braghin,
casual,
cerimonia,
dok outlet,
donna,
elegante,
moda,
PORTO VIRO,
sportivo,
UOMO
"Esposti e Scomposti" la Mostra degli Artisti del Delta
Inaugurata sabato 15 dicembre, presso la Sala Eracle di Porto Viro, la mostra di disegno , pittura e scultura degli Artisti del Delta dal titolo “Esposti e scomposti” . Si tratta di una esposizione dove si potranno ammirare in contemporanea le opere dei soci e quelle che hanno realizzato gli allievi che hanno frequentato i corsi di 30 ore( iniziati ad ottobre e che termineranno prima delle feste natalizie). Il gruppo aumenta sempre di più di numero di soci e tra gli allievi ci sono artisti d’ eccellenza che nulla hanno da invidiare a pittori professionisti, merito anche degli insegnanti dei corsi che lavorano con passione ed impegno. Si ritrovano due volte a settimana nella sede messa a disposizione dal Comune di Porto Viro, Piazza della Repubblica, 15 ( ex biblioteca ). Il collante che tiene assieme persone che hanno un’ età che va dai 15 a 80 anni è la passione per l’ arte. L’ inaugurazione della mostra è avvenuta alla presenza del sindaco Geremia Gennari , l’ assessore agli eventi Doriano Mancin e al Comandante della Polizia locale Mario Mantovan sabato 15 dicembre alle ore 17. E’ stata l’ occasione per presentare il nuovo direttivo che, come da statuto, viene rieletto ogni 3 anni per votazione da parte dei soci. Il presidente Sergio Moretto lascia il posto a Gabriella Burgato Dumas che a sua volta passa il titolo di vicepresidente a Salvatore Spirlì, Claudio Arborini viene riconfermato segretario e i consiglieri sono ora : Margherita Rancura, Serenella Soncin e Claudio Saia. Il nuovo direttivo nel dichiarare la propria riconoscenza a Sergio Moretto” gli ha consegnano un attestato di riconoscimento come Presidente onorario perché, con il lavoro svolto nei tre anni del suo mandato, ha consolidato il gruppo “ Artisti del Delta e con la sua direzione artistica e la collaborazione del direttivo e di tutti i soci ha portato l ‘associazione ad esporre a livello internazionale . Ecco solo una parte delle mostre che il gruppo ha organizzato: “ Tra fiumi e colori” alla Villa museale Widmann Rezzonico Foscari di Mira – (VE). XIII ° Premio internazionale ”L’Arcobaleno” a Porto Viro , dove hanno esposto artisti internazionali che hanno soggiornato per 4 giorni nel nostro territorio per dipingere il nostro Delta e che hanno poi donato più di 50 opere al comune. Veranopolis in Brasile gemellata con il nostro comune dove la mostra è stata itinerante per mesi. Centro Universitario di Padova- presso il Palazzo Trevisan. Abano Terme, Montegrotto Terme,Adria , Porto Garibaldi, Comacchio, Pomposa, Donada, Mesola , Albarella , Rosolina Summer ecc. ecc. Sono stati organizzati laboratori di arte-terapia a Villa Agopian di Corbola e Villa Tamerici di Porto Viro per il nucleo Alzheimer, incontri laboratorio presso la scuola primaria di Monsignor Tiozzo di Donada nell’ ambito del progetto “ A scuola di Guggenheim” . Sono state avviate collaborazioni a scopi benefici presso il Palazzo Trevisan del Centro Universitario di Padova, alla Festa del Bastardino di Porto Viro e pro terremotati dell’ Emilia al Centro Commerciale “Il Porto “ di Adria, dove si è tenuta una mostra a settembre che ha visto i nostri pittori collaborare con altri artisti ed altre associazioni . La mostra è molto visitata nei pomeriggi in cui rimane aperta al pubblico dalle 15,30 alle 19,30. I commenti sono stati favorevoli anche perché il livello della mostra è molto alto e anche gli allievi hanno dimostrato che, se c’è di base una passione, con solo 30 ore si possono ottenere degli ottimi risultati. In questi tempi di crisi l’arte fa venire voglia di ripartire, si respira aria di novità , per chi è interessato i nuovi corsi riprenderanno a gennaio e sono già aperte le iscrizioni (per informazioni rivolgersi al cell. 3391360757 o andare nel sito dell’ associazione www.artisti deldelta.com) .
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
ARTISTI DEL MONDO,
barbara braghin,
ESPOSTI E SCOMPOSTI,
GABRIELLA DUMAS,
PORTO VIRO,
SALA ERACLE
domenica 16 dicembre 2012
"Tanto è lo stesso" un romanzo crudo, toccante e divertente di Paolo De Grandis
E’ uscito il primo romanzo intitolato “Tanto è lo stesso”(Ed. Autorinediti) di Paolo De Grandis, voce radiofonica e pubblicitaria, di Delta Radio. Organizzatore di eventi musicali e culturali e presentatore professionista di sfilate di moda, manifestazioni varie e festival comici in tutto il Triveneto nonché di concerti di alcuni dei più famosi cantanti italiani come Vasco Rossi, Luca Carboni, gli Stadio, Fiorella Mannoia, Anna Oxa, Samuele Bersani, gli Audio 2, Morgan (agli esordi) con i Bluvertigo. Per le radio, ha intervistato Claudio Baglioni, Gianni Moranti, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Marina Rei, Gianluca Grignani, Luciano Ligabue e tanti altri. Autore e direttore artistico di vari programmi musicali in tv minori, nel 1989 collabora in Rai con Gianfranco Funari. E’ Protagonista di un cortometraggio con l’ex “Grande Fratello 9” Francesco Testi, nel marzo 2010 partecipa come comparsa alla produzione cinematografica americana, “The Tourist” di Florian Henckel Von Donnersmarck, con Johnny Depp, Angelina Jolie, Christian De Sica e Raul Bova girato a Venezia. Queste sono alcune tra le esperienze artistiche più significative di Paolo De Grandis che oggi è anche autore del libro “Tanto è lo stesso”. Questo romanzo è un intreccio, una tessitura a doppio nodo tra diversi “attori”, ignari della presenza l’uno dell’altro, ma che hanno più di un punto in comune. Dario, uomo di potere dei nostri tempi, corrotto e corruttore, che ricorda un po’ per caso un passato scomodo. Mario ed Ivan, così differenti nell’età e nel carattere, che guidano un camion che trasporta bestiame destinato al mattatoio. Il piccolo Luca ed il padre fattore e due Carabinieri che si trovano a dover decidere le sorti dell’intera storia. Ma succede qualcosa di inaspettato. “Tanto è lo stesso” è un racconto crudo, a tratti divertente, ma certamente toccante, dal lessico chiaro e limpido, dei nostri giorni, adatto ad un pubblico maturo, ma anche ai più giovani...
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
barbara braghin,
doriano mancin,
paolo de grandis,
tanto è lo stesso
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





